Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] hanno ritenuto contraria all’art. 7 CEDU la condanna del ricorrente per il delitto di concorso esterno nell’associazione mafiosa in relazione a fatti commessi in un’epoca in cui ancora era controversa in giurisprudenza la stessa configurabilità ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] alla legge? E cos’è questa libertà di cui esse godono egualmente? Questa libertà è diversa dalle libertà espressive, associative e di pratica religiosa che sono già garantite a tutti i cittadini dalla Costituzione? È qualcosa di più? Le confessioni ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita (1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione alle elezioni politiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] pratico del contributo e la ragione economica e giuridica, per cui il contribuente si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di finanza pubblica, il G. si occupò anche, e a lungo, di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] ebbe modo di distinguersi e di fare proficue conoscenze. Presidente dell’Accademia scientifico letteraria ticinese, associazione studentesca dagli ampi orizzonti culturali, si appassionò inoltre a tematiche metagiuridiche che ne influenzarono la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe e delle sue colonne; c ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] di assise. Conosce, inoltre, una serie di fattispecie nominativamente indicate nell’art. 33 bis c.p.p., tra cui l’associazione per delinquere, comune e di stampo mafioso, i delitti concernenti le armi, l’usura, nonché molti reati contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] parcella delle spese e delle prestazioni, munita dalla sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale non è necessario se l’ammontare delle spese e delle prestazioni è determinato in ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] dalla parcella delle spese e delle prestazioni, munita dalla sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale non è necessario se l’ammontare delle spese e delle prestazioni è determinato in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] nel lavoro, che ha riconosciuto come fondamentali, tra le altre, otto convenzioni OIL concernenti la libertà di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del lavoro minorile, del lavoro forzato e delle discriminazioni ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...