Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] più largo per indicare la forma che prende una religione qualsiasi quando sia arrivata a superare il momento nazionalista (v. associazione: Religione), e abbia per scopo l'acquisto di beni che non si confondono con quelli particolari di un popolo e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] i collaboratori variamente retribuiti (1700) e i volontari che lavorano in modo più o meno regolare nelle sedi delle associazioni (circa 3500), a cui si devono aggiungere gli stagisti (circa 300 all'anno) provenienti dai numerosi master gestiti dalle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] socialismo è al potere: lo conserva in Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una decina d'anni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] europea di dodici paesi) e il Mouvement Socialiste pour les États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Al congresso che si riunì dal 7 al 10 maggio del 1948 all ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di Bertinoro, 2223 ottobre 2015, (in corso di pubblicazione).
12 Failla, L.Cassaneti, E., La riforma delle collaborazioni e dell’associazione in partecipazione, in Guida lav., 3.7.2015.
13 Così anche Andreoni, A., I nuovi diritti per i collaboratori ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Oltre alla vecchia curia ducis si sviluppò, parallelamente ad altre corti giudiziarie, quella degli iudices comunis, che vennero associati, poco dopo, agli iudices forinsecorum.
Come attesta il nome, questa corte aveva in primo luogo il compito di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] della legge comunale e provinciale, nella quale emerge come la prima fosse intesa «essenzialmente come una grande associazione di Comuni destinata a provvedere alla tutela dei diritti di ciascuno di essi, ed alla gestione degli interessi ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ad ambiti limitati. Oltre ai tradizionali settori della politica commerciale comune (art. 207, par. 3, TFUE), degli accordi di associazione (art. 217 TFUE), della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario (artt. 209, par. 2, e 214, par. 4 ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] Torino, 27.10.2010, cit.; con riferimento alla azione inibitoria ex art. 140 c. cons., nel senso che «le associazioni dei consumatori sono legittimate a proporre domande di risarcimento del danno e di restituzioni in favore dei consumatori nei limiti ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] dovuto in qualità di autore o editore» (l’obbligo di versare la quota di iscrizione, l’obbligo di versare i contributi associativi annui, i diritti di segreteria e i rimborsi spese; i diritti di elettorato attivo e passivo, il diritto di partecipare ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...