Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] scontro con un coetaneo. La domanda di risarcimento del danno, proposta dai genitori dell’infortunato nei confronti dell’associazione sportiva che aveva organizzato il torneo durante il quale era avvenuto il fatto, era stata rigettata dal giudice di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e di essere d'aiuto nell'alleviare l'agonia e la sofferenza del morire.
Medici ed eutanasia
Generalmente, le associazioni mediche si oppongono tanto all'eutanasia quanto al suicidio assistito. Un'indagine realizzata nel 1994 (Shapiro et al., 1994 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] il lavoro ripartito (art. 55, co. 1, lett. d)4, le collaborazioni a progetto (art. 52) e l’associazione in partecipazione con apporto di lavoro (art. 53).
La focalizzazione: le tipologie contrattuali subordinate
I principali profili di interesse del ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] presenza di un certificato, e dalla firma digitale in quanto tale certificato, cd. qualificato, è diverso da quello che la norma associa alle firme digitali (v. infra).
La firma digitale, in seguito alla riforma del d.lgs. 235/2010, è «un particolare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] nella "corroboratio" si fa sempre più rara, solo in pochi casi è possibile l'identificazione dell'una o dell'altra mano associandola a questo o a quel nome. Negli anni Venti si notano come forze dominanti ‒ grazie al confronto delle mani che sono ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] in Foro it., 2012, III, 194 ss.
19 Cass. n. 7273/2014.
20 Carratta, A., Intervento all’Incontro di studio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile su Le novità in materia di impugnazioni (Firenze, 12 aprile 2013), in Atti dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ; si considera contratto anche l’accordo diretto a disciplinare attività svolte in comune da gruppi di soggetti (associazioni, fondazioni, società).
La definizione di contratto che il Codice civile offre è una definizione generale e approssimativa ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] o in parte, all’esito della lite, correndo così il rischio della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da notare che ora la recente l. n. 124/2017 ha modificato l’art. 13, co. 5, l. n. 247/2012 con ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] - sia che si tratti di bande operanti per fini politici (o almeno in parte tali), sia che si tratti di associazioni di delinquenti comuni - richiedono per lo più misure di ordine pubblico, che si risolvono in modificazioni del regime delle libertà ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] enti locali possono continuare a gestirli in economia oppure, ad esempio, attraverso società di capitali, fondazioni, associazioni, aziende speciali. Un aspetto cruciale è poi rappresentato dalle forme di affidamento della gestione (diretto oppure ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...