Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] portò quindi, negli anni Trenta, all'adozione di una forma di autocensura (il Codice Hays), controllata dall'associazione di categoria dell'industria, la MPPDA (Motion Picture Producers and Distributors Association).
Nel 1948 la Corte Suprema cambiò ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] avvalendosi di un «procuratore». tra questi, nell’88% dei casi si è trattato di un avvocato, nel 5,9% di un’associazione di consumatori e nel restante 6,1% dei casi di altri soggetti.
Questi dati statistici, tra l’altro, paiono dimostrare che nella ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] rapporto con la politica, avrebbero iniziato a farsi sentire sempre di più, fino all’organizzazione (nel 1909) dell’Associazione generale fra i magistrati d’Italia.
A reggere il sistema non sarebbe più bastata, allora, la protezione benevola e ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] prioritariamente, condizionando quindi in modo pesante l’agenda delle commissioni (Zampetti, U., Il procedimento legislativo, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2000. Il Parlamento, Padova, 2001, 131 s., spec. 143 s.). Fino a ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Cons. St., V, 7.7.2015, n. 3380 ha escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di lucro che ha come compito esclusivo quello di fornire assistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del tutto peculiare nella dialettica ‘dentro/fuori’ da cui abbiamo preso le mosse. Certamente, la dogmatica penale è oggi associata all’idea di una certa qual astoricità e rigidità concettualistica se non proprio di un formalismo deteriore. Il suo ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , p. 97) ‒ come risulta per Lucca dal sec. X, oppure per Firenze e Pistoia dall'XI: a Lucca dal 1160 l'associazione diviene la regola, mentre a Pisa essa continua a essere un'eccezione (Meyer, 2000, pp. 88-89).
I processi accelerati di scritturazione ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] al vaglio di legittimità della Corte costituzionale, e probabilmente verrà travolta in ogni sua parte, salvo il caso dell’associazione per delinquere di tipo mafioso2.
Meno contrastate, almeno per il momento, le analoghe opzioni compiute con riguardo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] codici (il gruppo era coordinato dal giudice Adolfo Beria D'Argentine). Era segretario distrettuale di Milano dell'Associazione nazionale magistrati. Faceva parte inoltre del comitato di direzione della rivista Giustizia eCostituzione, di cui erano ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] della Toscana ha approvato, con emendamenti, la proposta di legge sul fine vita Liberi subito promossa dall'associazione Luca Coscioni, prima regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla procedura di accesso al suicidio assistito. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...