La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , 490.
6 Per una valutazione complessivamente critica del nuovo intervento legislativo v. il documento presentato dalla Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Ampliamento del procedimento camerale in cassazione, in Foro it., 2016 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] . Terzo rapporto sulle condizioni di detenzione, a cura di G. Mosconi e C. Sarzotti, Roma, Carocci Editore, 2004.
Associazione Antigone, Libertà in carcere. Il garante dei diritti delle persone private della libertà in Europa, Roma, Sinnos Editrice ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] meno frequente negli ordinamenti di derivazione liberale, nei quali vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di realizzazione può essere individuata nella configurazione giuridica di quelle ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] amministrazione); l. 27.5.2015, n. 69 (Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio).
Bibliografia essenziale
La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] con le direttive europee, la delega della l. n. 92/2012 è rimasta inattuata per l’opposizione delle associazioni datoriali, in primis della Confindustria, che pure nel 2005 aveva condiviso con le organizzazioni sindacali l’avviso comune, favorevole ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] paper dell’IFEL del 25.8.2011 sull’Impatto delle manovre sul comparto dei comuni, 11, reperibile nel sito dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
23 Si tratta del «contributo di soggiorno » a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] quota subappaltabile all’importo complessivo dei lavori. Spetterà probabilmente alla Commissione europea (già sollecitata sul punto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE) e in seguito alla Corte di giustizia stabilire se la scelta in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ed effetti, Milano, 2000; Campanella, P., Sulla decadenza di membro elettivo di r.s.u. per revoca del mandato associativo, in Riv. it. dir. lav., 2001, 192; Carinci, F., Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale (dal titolo ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , talora coinvolto in nuove iniziative collettive, come quella promossa da Mancini per la costituzione di comitati locali dell'"Associazione italiana pel miglioramento della legislazione penale e per l'abolizione della pena di morte" (Lucchini all'E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] un forte squilibrio fra le parti del processo. Ne deriva un’accesa conflittualità fra magistratura (organizzata nell’Associazione nazionale magistrati) e avvocatura penale (a sua volta organizzata nell’Unione delle camere penali). Una conflittualità ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...