Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che si innalza è unita alla bocca per mezzo di tratti ondulati, a sottolineare, come nella Creazione di Adamo, l'associazione tra il soffio vitale e l'a. propriamente detta (Evangeliario di Brema; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16). La rappresentazione ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] fine di combattere le pratiche schiaviste. Tra l'altro L. XIII non mancò di favorire la formazione nei vari paesi di associazioni antischiaviste. Il 24 giugno 1893, con l'enciclica Ad extremas Orientis oras (ibid., XIII, pp. 180-197), mostrava la sua ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il calice e l’ostia133. Il 9 settembre successivo Agostino Gemelli avrebbe segnalato al Sant’Uffizio una circolare dell’Associazione Ernesto Buonaiuti per gli studi storico-religiosi, con sede in Roma134.
Anche l’Humani generis dell’agosto 1950 segnò ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di storia della Chiesa dalla restaurazione all’Unità, Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Napoli 1985, pp. 245-279.
33 Cfr. Silvino da Nadro, Sinodi diocesani ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] rivolta verso i temi dell'incarnazione e del ruolo di Maria nella redenzione. A partire dal sec. 13° i cicli che associano la vita di C. a quella della Vergine si fecero sempre più frequenti e presero il sopravvento su quelli unicamente cristologici ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del Sud, fra cui un numero consistente di presbiteriani, metodisti e battisti. Parte di loro si è presto decisa ad associarsi alle Chiese già esistenti, creando così in esse un clima di rinnovamento ma a volte anche situazioni difficili, dovute a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di leggi, esso presenta il consueto ordinamento (comune a tutti i codici antico-orientali) per blocchi tematici collegati tra loro da associazione di idee:
Prima serie Se un uomo:
1-6: omicidi
7-18: ferimenti
19-24: sequestri di persona (e cattura di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] o grandi comunità cenobitiche, alcune delle quali hanno avuto breve durata, con una configurazione canonica molto varia (pie unioni, associazioni private o pubbliche di fedeli) e di genere misto, cioè aperte a uomini e donne. Non è mancato neppure ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] all'Accademia degli Infiammati dal 1540.La dedica del trattato Dell'eloquenza di Ruscelli farebbe pensare anche ad una sua associazione all'Accademia dei Costanti di Padova; ebbe parte, infine, anche nel gruppo veneziano che si raccoglieva intorno al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] cugino A. F. Gori, ritratto dall'artista nel 1742 (ibid., pp. 18 s.; Leoncini, 1977, pp. 59-63, tav. 51).
L'associazione era contraddistinta da un particolare interesse per il teatro, il che può offrire una prima traccia storiografica per spiegare il ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...