Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] e salute (Londra, 1999). Si segnalano, infine, le ‘Regole di Berlino’ adottate nel 2004 dalla Conferenza dell’Associazione di diritto internazionale sul diritto delle risorse idriche.
Mitologia e arte
Nelle civiltà primitive e antiche, orientali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] fenomeno dei movimenti ecclesiali, spesso d'indirizzo tradizionale e conservatore, tra i quali spicca senza dubbio l'Opus Dei, un'associazione fondata in Spagna nel 1928 ma costituita dallo stesso G. P. ii nel 1982 come 'prelatura personale' e della ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di spostarsi sui lavori interni alla Costituente, ai quali fece pervenire a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione cattolica, la quale, accanto ai tradizionali temi della famiglia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] la formazione e il comportamento delle sostanze che si trovano sotto la sua superficie. È vero che la pratica alchemica fondata sull'associazione di ogni minerale a un determinato pianeta ‒ il rame a Venere, il ferro a Marte, lo stagno a Giove e così ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] l'erudito toscano di una richiesta di notizie biografiche inoltrata dal Gimma. A ciò va aggiunta la circostanza dell'associazione, avvenuta nel febbraio 1695, all'Accademia degli Uniti di Napoli, la quale annoverava tra i propri membri personaggi in ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nazionale invalidi di guerra, dove accolse il primo gruppo di orfani.
Nel giugno 1945 si costituì a Milano l'Associazione amici di Arosio, primo nucleo delle future realizzazioni dello G., formata da nomi illustri della politica, dell'imprenditoria e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] più frutto della sua pubblica fama di vicario e poi vescovo "giacobino" che di una sua effettiva adesione a una associazione di cui egli, sempre attento a rimanere nei confini della più scrupolosa ortodossia, non ignorava certo le numerose condanne ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] raffigurazione realistica della c., nel coperchio di un sarcofago rinvenuto sotto le Grotte Vaticane e attribuito al 380. L'associazione della c. all'adorazione dei Magi ritorna in un sarcofago di Ravenna e traspare nei mosaici di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] per appoggiare l'entrata delle amministrazioni cattoliche nella Lega per l'autonomia dei comuni, pur essendo essa una associazione laica, o l'iscrizione dei maestri cattolici all'Unione magistrale nazionale, che ne difendeva gli interessi economici ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] l’assemblea dei vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità di diritti, l’assenza di libertà di associazione e, dal punto di vista religioso, i dubbi morali sul diritto di sciopero, che sarebbe stato dichiarato legittimo solo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...