DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dei feriti e dei detenuti e a fronteggiare le conseguenze dell'ondata repressiva che si abbatté allora su tutte le associazioni democratiche e operaie del paese.
Nel novembre lo troviamo a Pisa chiamato da Garibaldi a partecipare alle intese per la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Indicem; M. Fanti, Le vie diBologna. Saggio di toponomastica storica, Bologna 1974, pp. .26-29, 89 s., 292; M. P. Cuccoli, L'Associazione costituz. delle Romagne, in Att: e mem. d. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, n. s., XXV (1975), pp ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] clima di acceso patriottismo che anticipò lo scoppio della prima guerra mondiale anche il G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, partecipò attivamente alle manifestazioni con cui gli universitari romani contestavano il neutralismo giolittiano ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] -eruditi. La stima e la considerazione di F. Sclopis e i primi lavori di ricerca valsero ben presto al C. l'associazione alla R. Deputazione di storia patria, di cui divenne corrispondente con elezione del 10 luglio 1860 e membro effettivo dal 22 ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] nucleari americani e poi come deposito per lo smaltimento delle scorie. Nel 2003 è stato rinnovato l’accordo di libera associazione con gli Stati Uniti, che prevede un programma ventennale di aiuti. Il regime finanziario concesso dalle M. ai capitali ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] : Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unione europea e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] provenienti da quasi tutti i partiti di governo, inquisiti per reati quali concussione, corruzione, ricettazione, associazione a delinquere, violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti. Trentacinque giorni dopo l'arresto, Chiesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, Giuliano Urbani, Antonio Tajani, Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazione nazionale del Club di Forza Italia con sede a Milano; il 15 dicembre 1993 si inaugura il primo Club forzista ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] è iscritto alla massoneria nella loggia del Grande Oriente; circa un anno più tardi è stato nominato maestro venerabile dell’associazione coperta Propaganda 2. Nel maggio del 1981, nella villa di G. è stata scoperta una lista di appartenenti alla P2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] egiziana che perorò senza risultati alle N. U. il ricorso contro la Gran Bretagna.
La sua uccisione seguì a breve distanza lo scioglimento da lui decretato dell'associazione estremista xenofoba al-Ikhwān al-Muslimūn ("fratelli musulmani"). ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...