FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] estranee suggestioni dannunziane (il F. appoggiò l'impresa fiumana), si contrapponevano in seno all'Associazione nazionale combattenti tendenze ultranazionaliste e conservatrici.
Le profonde divisioni nelle file del combattentismo fecero fallire ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] d'Europa, Torino 1866; G. Boitani, Le società operaie di Torino e del Piemonte, Roma 1883; Cenno storico sulla associazione operaia di mutuo soccorso di Vigevano, Vigevano 1884; N. Rosselli, Mazzini eBakunin, Torino 1967, ad Indicem; F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] della Repubblica Romana, sembrava in quel momento incarnare compiutamente le aspirazioni nazionali italiane. Il G. aderì così all'associazione nazionale L'Italia del popolo, promossa dal Mazzini, e, in particolare, fece parte del consiglio di guerra ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] il primo presidente del Comitato centrale, detto poi Alto Consiglio, e si adoperò alacremente per organizzare e diffondere l'associazione.
Nonostante le precauzioni adottate dai cospiratori, l'A. fu arrestato a Napoli la notte del 17 marzo 1849 per ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] femminile repubblicano Fede Nuova (Roma 1907-1916).
Fu uno dei principali esponenti dell'"Alleanza Repubblicana Universale", dell'"Associazione Reduci delle Patrie Battaglie e delle Società Operaie Affratellate" (tra il 1880 e il 1900). Capo delle ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] d'infanzia; nel 1839 fu membro della commissione superiore di statistica; nel 1842 fu uno dei fondatori dell'Associazione agraria), sia con la sua attività di pubblicista nella Bibliothèque universelle di Ginevra, nella Revue nouvelle di Parigi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra le due guerre. Oltre alla fantasia di realismo di Moravia e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale per l’attualità di C. Pavese ed E. Vittorini, che si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] impedire il più possibile lo ‛scoppio di lotte aperte'.
Le due specie di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti di classe sul piano interno possono anche diventare il presupposto di una pace ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di Costantinopoli.
Nel X secolo l’associazione tra Costantino, Elena e la croce è ormai diffusa e si riscontra anche in manufatti di uso liturgico e devozionale come ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] impegno catechetico e missionario. Fu un'operazione tutt'altro che facile e non priva di dolorose conseguenze (tra l'altro, l'associazione vide una drastica riduzione dei suoi iscritti: dai tre milioni ed oltre del 1962 si passò alle 7-800 mila unità ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...