CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] progetto di costituzione, ed ancora nel 1885 e nel 1887, tenne la carica fino alla morte, contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 all'impulso di A. Lemmi.
Le accuse spesso rinnovate per i vecchi fatti di Mantova furono ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , costituitasi sotto la guida del prima deputato e poi senatore Zeffirino Faina. Già membro del consiglio di amministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo che fu chiamato a presiedere dal 26 febbr. 1883 fino alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] al plebiscito del 21 ott. 1860, che sancì l'annessione del Mezzogiorno al costituendo Regno d'Italia, resero difficile l'attività dell'associazione: prova ne fu l'arresto del L. il 16 dic. 1860, eseguito su ordine di S. Spaventa, ministro di polizia ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] G. è anche ricordato come quarto di questo nome (cfr. la discussione in Taviani Carozzi, pp. 366, 369).
Giovanni (II) associò inizialmente al trono il figlio primogenito Guido (gennaio 984) ma, per la prematura morte di quest'ultimo - avvenuta forse ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] proprietari terrieri, rappresentò la difesa del ceto agrario dalla cui parte si era schierata sin dall'inizio l'Associazione nazionale combattenti del Foggiano. Con il sorgere dei Fasci di combattimento, che in Puglia si configuravano come reazione ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nel 1849 nell'esercito repubblicano contro i Francesi e, caduta la Repubblica, cospirarono nelle file mazziniane dell'Associazione nazionale. Mentre il fratello riprendeva gli studi da mosaicista, sovvenzionato da una pensione di 15 scudi mensili ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] di Aspromonte - una scuola pubblica di storia italiana. Lezioni di storia aveva tenuto, nello stesso anno, a Torino, all'Associazione generale di mutuo soccorso ed istruzione degli operai.
Il G. fu tra i soci fondatori e segretario (1877-81) della ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] parte a molti altri processi politici: da quello intentato al suocero Agnini a quello ad A. Cipriani e P. Calcagno, imputati di associazione a delinquere per i moti del 1891-92; dal processo a P. Lega, l'attentatore di Francesco Crispi, a quello che ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] la discriminazione degli afroamericani negli Stati del Sud, nel 1957 K. costituì la Southern Christian leadership conference, un’associazione di pastori neri che presiedette fino alla morte e che utilizzò, spesso in modo autoritario, per ergersi a ...
Leggi Tutto
liberalismo
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a [...] di un processo storico, riassumendone i tratti essenziali: libertà di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; inoltre, uguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere alla formazione della legge stessa, diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...