LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] borse di studio lo portarono a Roma, dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio della capitale, e conseguì anche il diploma dell'Università libera ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il padre Ehrle, il grande erudito, prefetto della Biblioteca Vaticana: "Egli era uno zelante e attivo membro dell'Associazione dei sacerdoti che nelle lunghe e quiete notti consolano nelle ore di adorazione il Salvatore nel SS. Sacramento. Quando ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] n. 8 dell'11 giugno 948). Era un titolo che, impiegato in età carolingia per indicare genericamente il figlio associato alla dignità regia del padre, era stato poi applicato alle regine, quando esse avevano assunto importanza politica nella struttura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , in questo periodo, per il "giovane liberalismo" di G. Borelli, e poi per i gruppi nazional-liberali, staccatisi dall'Associazione nazionalista italiana dopo la sua svolta antiliberale del 1914. Tanto da operare, il G., nel 1915, quale segretario di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] seguito dell'assassinio di G. Matteotti. Il B. intanto il 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era completa: nel 1928 a sanzionarla giunse ancora la sua espulsione dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] saltare l'equidistanza tra socialisti e cattolici, predisponeva ad un'alleanza con i secondi. Nel secondo congresso dell'Associazione nazionalista italiana, tenuto a Roma nel dicembre 1912, il C. criticò la condotta della guerra libica e sostenne ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] (Lettera del senatore M. Cerruti all'onorevole senatore Fedele Lampertico, Roma 1894).
Il Lampertico era presidente della Associazione nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani - della quale lo stesso C. era membro - collegata alla ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sulla Lima, insieme con il socici Cesare Volpini, ben presto ritiratosi. Nel '68 fu anche eletto presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica: il 16 genn. 1868, fu nominato sindaco ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] la minima occasione. Anche il B., il 12 maggio 1893, fu arrestato per istigazione all'odio tra le classi e per associazione a delinquere; nel giugno ottenne la libertà provvisoria, e il 16 novembre, dal tribunale di Palermo, venne condannato, con il ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] favorevoli a una rinnovata egemonia latina in Oriente più che agli interessi dell'Impero, la spinsero verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...