di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] in centri mononucleari o binucleari. Questo tipo di siti ha normalmente una funzione catalitica, e la reattività principale è associata all'attivazione dell'O2 e alla sua inserzione in legami C-H mediata dai ferro-enzimi mono- e diossigenasi.
L ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] importanti espansioni del genere Homo dall'Africa devono essere state legate a fattori di cambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia a una ricerca sia a una manipolazione del cibo più efficienti e a una maggiore mobilità. La prima ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] definisce le donne la de Gouges nel preambolo alla Déclaration; e nell'art. 11 afferma che ‟scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della donna e dell'uomo: questi diritti sono la libertà, la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ed espansione dell'industria rurale o della manifattura rurale diffusa. [...] 3) La protoindustrializzazione implica l'associazione tra produttori di surplus agricoli commercializzati e contadini che coltivano appezzamenti le cui dimensioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] autonoma. Accanto alla misurazione delle tenute e dei lotti, alla progettazione delle colonie e allo svolgimento di pratiche associate a queste operazioni, quali l'imposizione della tassa sulla terra e l'arbitrato nelle dispute che avevano come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] a York della British Association for the Advancement of Science. Babbage, nel corso della terza riunione dell'associazione, nel 1833, stimolato dalla presenza dello statistico belga Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, ne fondò la sezione statistica ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] il momento angolare di spin complessivo del sistema non deve variare. Gli ecciplessi sono complessi eccitati formati dall'associazione di uno stato eccitato con uno stato fondamentale di specie diverse; gli eccimeri sono gli analoghi dimeri eccitati ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Moore 1994, p. 821). S. Ortner (1974) pone in relazione la subordinazione delle donne rispetto all'uomo e l'associazione fra donna e natura presente in numerosi tipi di società. La contrapposizione tra i due sessi rispecchierebbe, come nel caso sopra ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ), e inoltre comportamenti ripetitivi e stereotipati.
La natura e gravità dei sintomi sono determinate dall'età e dall'associazione con il ritardo mentale, che è presente nei due terzi degli individui affetti da autismo. La compromissione del ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] momento pubblicato, modello di tutti i grandi vocabolari europei.
Il passaggio da ‘brigata’ ad accademia, ossia da una libera associazione di amici, che si riuniscono per leggere insieme e per divertirsi, a un organismo regolato che si pone precise ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...