RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] italiane, provocate come sono non solo dal noto fenomeno dell'urbanesimo, accentuatosi recentemente, ma anche dalla diversa distribuzione e concentrazione stagionale dei lavori e di associazione, infine che esse nella fede cristiana, ma artisticamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cristianelavoro coatto che faceva una spietata concorrenza al lavoro libero dei Bianchi. Tutto questo complesso di idee e di sentimenti si rifletteva nella legislazione degli stati del nord. Mentre associazioni di emigrati italiani a New Orleans ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] adottato come figliuolo e associato al trono col ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del di nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel mondo una larga ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 appartenenti a confessioni cristiane (22,3 lavoro o, anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente residente, come pure a enti e ad associazioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato Veneto, le banche cristiane di prestito erano rapidamente l'altro con 4 casse di vetro lavorato (228).
A Norimberga era forse giunta i mercanti che si associavano in viaggi alla volta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] gerarchiche di quelle di altre Chiese cristiane. È stato per iniziativa della dei quali, cioè più della metà, erano italiani. Gli europei erano 59.1 rimanenti 7 bilanci militari; si associano allo sforzo bellico; invitano i lavoratori a mettere tutte ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. tentativi di associare il ferro al l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.