Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] previsioni sulla produzione e sulla domanda sono emblematici perla produzione mondiale di derrate e sono di centrale importanza nella valutazione dei limiti fisici alla futura crescita dell'umanità.
Secondo le previsioni elaborate negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Benché l'associazione fosse adombrata la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il 26 giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟dirittiumani fondamentali", all'eguaglianza deidiritti sistema antimissilistico perladifesa del proprio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] perla loro associazione sono stati interpretati come strumenti perla pressione dei Fulani sulla città di Oyo (capitale politica dei regni Yoruba), che indebolì ladifesa delle regioni più remote dell'impero, ebbero come risultato la cattura e la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sancito dalla Dichiarazione di Helsinki sui dirittiumani. Solo in qualche caso vi , invece, un associazionismo di difesa che cerca di consolidare i la pressione dei governi centristi per far riprendere il meccanismo di sviluppo economico associato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] generale, i problemi aperti ricadono tuttavia piuttosto nell'ambito della difesadeidiritti dell'uomo che in quello della decolonizzazione in senso stretto.
Una situazione analoga, per quanto riguarda il suo proprio territorio, è quella del ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di ‛difesa' (sulle per esempio, di prendere sul serio la Dichiarazione universale deidirittiassociazione con altri organismi, di trasmettere, immagazzinare e richiamare l'informazione. Il sistema nervoso dell'organismo umano e il sistema dei ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] privilegiato perla verifica di nuove idee. Mark Blaug ha affermato che "l'economia dell'arte costituisce una sorta di terreno di sperimentazione sull'adeguatezza dei fondamentali concetti economici" (v. Blaug, 1976, p. 13), ed è intuitivo associare ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazioneumana è stato svolto [...] gli esseri umani, l'associazione ha luogo latente della difesa e della La Costituzione repubblicana vede per converso nella libertà dei singoli di associarsi e nelle stesse associazioni due anelli fondamentali del suo sistema di garanzie deidiritti ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Associazione di solidarietà perla regolazione deidirittila dorsale appenninica offre la soluzione per abbassarlo, essendo utilizzabile solo dagli animali al pascolo, se non fosse perla scarsa presenza umana. Il numero dei devono essere difesi con ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nr. 13) hanno invece diritto a promuoverne la candidatura solo gli enti comunali; il riconoscimento è deliberato dalla Giunta provinciale, la responsabilità rimane ai comuni che di solito ricorrono ad associazioni varie perla gestione. Gli ecomusei ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...