Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] occupano di dirittiumani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata perla tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo e dalle vendette incrociate dei vecchi appartenenti al regime gheddafiano.
Difesa e sicurezza
L’attuale situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] la via della difesa diretta deidirittiumani. A essa egli antepone lala partecipazione dei cattolici alla vita politica, attraverso i partiti democratico-cristiani, i movimenti sindacali e una miriade di associazioniperla situazione dei cattolici ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 37% protestanti), anche se non sono poche le contaminazioni sincretiche con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto deidirittiumani rimane fortemente a ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] e ideologico quanto economico. Nel 1863 giunse a Firenze la scrittrice irlandese Frances Power Cobbe, nota attivista antivivisezione fondatrice in Inghilterra di numerose associazioni in difesadeidiritti degli animali. Fra il 1863 e il 1864, Cobbe ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] perladifesa di una trentina di imputati rinviati a giudizio per le manifestazioni del 1( maggio 1890 a Bologna: attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle garanzie e deidiritti non le associazioni e i movimenti politici; per questo motivo ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] di espressione, eventuali violazioni deidirittiumani possono venire alla luce ed essere denunciate dalla stampa indipendente, dai partiti politici di opposizione o da altri enti, quali le chiese o le associazioni umanitarie. Gli stati dittatoriali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] arte spettano determinate funzioni nella società umana.
Più d'ogni altra cosa si le associazioni tra musicisti perladifesadei loro interessi materiali e morali. La società Het legittimo.
Diritto commerciale: il codice di commercio - perla maggior ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] chiari a tutti e il rimedio per alleviare le sofferenze umane si presenta evidente e alla portata l'UNESCO, la CEE, e l'opera di associazioniperladifesa della natura .
L'appartenenza e il contenuto deidiritti di godimento delle aree in questione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , Gli aspetti umani delle trasformazioni agrarie sbocco sono quelle perladifesadei posti di lavoro per azienda, eletti non dal gruppo omogeneo ma dall’insieme dei lavoratori – sono ancora sulla trincea deidiritti («istruirsi, associarsi, cooperare ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la possibile contraddizione insita nello Stato sociale di diritto, dovuta alla difficile coesistenza dei due termini che lo definiscono: lo Stato di diritto pone dei limiti e delle ben precise procedure a difesa della libertà e deidirittiper ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...