MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] l'ecclesia prescelta per il funerale vale anche perla tumulazione, sia in caso di sepoltura gentilizia, in cui il diritto di associare ad essa la salma spetta a chi ha celebrato le esequie.
Il percorso e l'ordinamento dei funerali religiosi spetta ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dagli stregoni i quali si servono di parti del corpo umanoper preparare amuleti e filtri magici.
Per i Negri d'America, v. stati uniti d'america.
Perla tratta dei Negri, v. schiavitù.
Bibl.: B. Ankermann, Kulturgeschichte Afrikas, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'alta sovranità dei Seleucidi e aveva riunito sotto il suo scettro la Palestina ebraica. Nel loro territorio gli Asmonei costruirono parecchio, ma a scopo principalmente strategico, fortificando punti importanti perladifesa del paese: così ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] Stati mediante l'introduzione di garanzie giurisdizionali contro la violazione della pace al loro esterno e deidirittiumani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aia venga ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] celtiche dell'area delle Alpi Orientali, a cui si associarono anche alcune tribù che risiedevano più a S. Strabone (IV, 6, 12), riprendendo Polibio (XXXIV, 10, 10), tramanda perla prima volta il nome dei Norici con riferimento al 150 a.C., in un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delle sepolture umane confermano i loro resoconti, secondo cui questi gruppi associavano attività di caccia e raccolta con l'allevamento di bestiame, pecore e capre.
Il colonialismo europeo e i suoi effetti
Gli Europei penetrarono perla prima volta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mista'. Ladifesa rispettava umanaassociaronoper dar vita a un organo incaricato dell'emanazione e dell'armonizzazione dei regolamenti. Lala vendita collettiva deidiritti televisivi della Champions League e del Campionato tedesco e i dirittiperla ...
Leggi Tutto
Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la quale tali documenti venivano convalidati e garantiti, l'originale del documento era spesso l'unico strumento che faceva fede legale deidirittidei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare, tendenzialmente in perpetuo. Anche per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Coppa America: hanno scelto una sede nel Mediterraneo (Valencia, in Spagna) perladifesa; hanno abolito le regole sulla nazionalità dei componenti dei consorzi; hanno messo in calendario ogni anno regate di avvicinamento alla sfida finale (nel 2007 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di beni diversi ad associazioni diverse di uomini e donne, per ragioni diverse e secondo procedure diverse.
Contro la discriminazione. - Ronald Dworkin (v., 1977) sostiene una peculiare teoria deidiritti, secondo la quale dall'aspirazione all ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...