Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «associazioni e movimenti costituiscono, in effetti, un canale privilegiato perla formazione e laper un’equiparazione piena ed effettiva deidiritti tra coppie omosessuali e non127.
È precisamente la constatazione di un contrasto tra ladifesadei ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] l’accostamento dei morti perla rappresaglia con i soldati caduti in battaglia, tendeva a dare al lutto una dimensione nazionale, sottraendola a quella familiare. Ciò fu rifiutato dai parenti delle vittime, che si riunirono in un’associazione con il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] diritto degli operai di riunirsi perla tutela e ladifesadei loro interessi”». E poi, rileva ancora Saba, Pastore vedeva espressa nell’enciclica «un’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioniumani ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] umanidifesa e protezione degli emigranti. E in questo quadro la ripresa deiassociazioni e strutture ecclesiali, oltre che dei sindacati – perla precisione deiperla componente italiana, l’idea ‘repubblicana’ di pari dirittiper pari doveri e la ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delle Regioni d’Europa). Nata nel 1985 l’associazione mirava esplicitamente al riconoscimento del fait régional e si distinse dal Consiglio dei comuni d’Europa (CCE) perla rottura della storica alleanza fra regioni e municipi. Il perno concettuale ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] spesso trasversali. Per es., malgrado il tradizionale moderatismo cattolico, negli anni Novanta e nel primo quindicennio degli anni Duemila è stata proprio la Caritas a sostenere le posizioni più radicali in difesadeidiritti degli immigrati ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e morale, l’errata convinzione che libertà significhi la supremazia assoluta deidiritti, l’assenza di doveri e finanche di regole»89 e perla quale l’obiettivo finale è la «coesione degli italiani» e non la riproduzione di «vecchie fratture»90. Base ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] per i sacerdoti il diritto a vivere dei frutti dell’altare. La contabilità dell’aldilà22 si intrecciava così con la contabilità delle messe, perdei piedi), gli ufficiali di queste associazioni e questi enti avevano avuto per di lettere umane e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per ostacolare ogni sviluppo democratico (per esempio, i governanti di diversi paesi africani ed asiatici), e coloro che - credendo nell'universalità deidirittiumani - tendono a dare risposte più complesse circa la nascere associazioni pacifiche e ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] e associate a sanzioni per chi le viola e ricompense per chi e politici che le ispirano: ladifesadei metodi induttivi da un lato e perla legittimazione dei mercati.
La teoria di Spencer si proponeva di dare allo studio della società umanala ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...