L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da una rivista per signorine come «Fiamma viva», distribuita alle socie di Gioventù femminile, che indica senza tanti sottintesi le qualità e i valori che appartengono al «più sacro dei sentimenti umani»: l’amore che «nobilita la donna e redime ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] La lotta rinfrangeva sugli attori umaniladifesa degli interessi religiosi e deidiritti del pontefice, si sarebbe distinto per l’accettazione delle istituzioni dello Stato, perla Berselli, L’Associazione cattolica italiana perla libertà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dei polimeri. Quindi convinse Giustiniani a invitare Ziegler a Milano, dove fu firmato un accordo in base al quale la Montecatini acquistava i dirittiper finalmente – le associazioni di categoria cominciarono a muoversi.
Nel 1985 la canadese CCPA ( ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano il cromosoma X (femmine) o Y (maschi). I vari progressi della FIVET hanno ridotto perla coppia il costo finanziario e umano elevandone al medesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] La dottrina del diritto naturale, 1954) elabora una sistematica difesa della teoria del diritto naturale – inteso come fondamento deidiritti , sindacati, associazioni di cittadini ecc.).
Miglio sottolinea che quest’analisi – per quanto legata a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in sede di "Decisione sulla mozione della difesaper un appello interlocutorio sulla giurisdizione nel caso gli Stati firmatari e gli individui. La Corte interamericana deidirittiumani, costituita dall'Associazione degli Stati americani (OSA) nel ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie deidiritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] esclude ladifesa di diritto all’abitare, proprio per questo motivo, continua a indicare un nodo di questioni sociali, politiche e giuridiche che sono rimaste in gran parte nell’empireo dei progetti umani, sebbene resti intatta la forza (in tutto, per ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dei 'dirittiumani' e persino dei 'diritti civili' con il genocidio. Rivelatrice, al riguardo, è la o associazioni) ladifesa della sovranità acquista un'importanza ancora maggiore. La liceità dell'intervento negli affari interni di uno Stato per ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] mezzi di produzione scorporabili dagli esseri umani e sulla corrispondente estensione deidirittidei lavoratori. Per questi modelli di capitalismo diventa difficile limitare la libertà dei proprietari di capitale non umano in un mondo dove le loro ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ) e alla libera disposizione delle ricchezze e risorse naturali -, la Carta africana contiene altresì una formalizzazione dei cosiddetti dirittiumani della terza generazione (diritto allo sviluppo, alla pace, all'ambiente, alla sicurezza), i ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...