ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] come Ṭāriq Ramaḍān o Amina Wadud hanno proposto perla prima volta esempi di musulmani occidentali letti e conosciuti anche in terra d’islam. In tale solco, temi quali la democrazia, i dirittiumani, il ruolo della donna e del femminismo islamico ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] deidiritti naturali. La s. quindi si presenta non come un fine, ma come un mezzo per difendere, con la forza comune, la persona e i beni di ogni singolo associato. Il contratto non produce un’associazione loro gli esseri umani. La s. umana vive e si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] (Popper, Condry 1994).
Iniziative concrete, a difesadei minori, in tema di violenza in televisione, per dette attività, la collaborazione dei corpi di polizia municipale, di esperti dell'Automobile Club d'Italia (ACI) e di altri enti e associazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] Libia sono state aspramente criticate da alcune organizzazioni che si occupano di dirittiumani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata perla tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo e, pur non esistendo dati ufficiali sul traffico di ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 26% protestanti), anche se non sono poche le contaminazioni sincretiche con riti e credenze tradizionali.
Il rispetto deidirittiumani rimane fortemente a ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] il paese per violazione deidirittiumani. Il prolungamento dei termini delle diritti, come quello di sciopero e di rappresentanza attraverso associazioni sindacali. La . Il settore della difesa è uno dei più produttivi per l’industria del paese ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dei costi sarà l'applicazione delle regolamentazioni riguardanti la sicurezza, ladifesa dell'ambiente e i provvedimenti per facilitare e rendere più sicura la circolazione urbana ed extraurbana. Per (Associazione Nazionale del diritto del mare ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per costruire una mappa dettagliata dei cromosomi umani e di altri organismi; tale mappa, unitamente alla conoscenza dello spettro di polimorfismi lungo la mappa stessa, permette la localizzazione di geni associati a vari caratteri umani. Ladiritti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] della comunicazione umana orale (analogica la creazione, a opera del Dipartimento della Difesadiritto di trasmettere perassociati. La tecnologia web è disponibile per chiunque voglia utilizzarla, e i clients e i servers sono nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] perladifesa a largo raggio delle coste americane, ma poi concepito come mezzo perperla vita e perla morte. Il nuovo diritto contempla non pochi aspetti del coinvolgimento sempre maggiore sia deiperla loro azione saranno gruppi e associazioni ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...