Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ’Unione o che ne sono ancora fuori.
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) è la più grande associazione di enti locali e regionali e si occupa di vari contenuti di politica regionale, dai servizi ai trasporti, dall’ambiente alle pari ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] del territorio attico in tali demi si dovette avere riguardo alle tradizioni e in certo modo anche alle antiche associazioni locali. Molti demi, invero, hanno conservato anche l'antico nome derivato da famiglie nobili, e antiche tradizioni (come p ...
Leggi Tutto
global player
<ġlë'ubl plèië> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (letteralmente «giocatore internazionale») con la quale ci si riferisce a soggetti, costituiti da società [...] multinazionali, stati, associazioni di stati, istituzioni, organismi finanziari, che occupano a livello mondiale una posizione dominante e sono in grado di influenzare le scelte strategiche e gli orientamenti di politica internazionale oltre i ...
Leggi Tutto
Tari
s. f. inv. Acronimo di Tassa rifiuti.
• A Roma, poi, è in vigore dal 2002, ed è stato ampliato nel 2007, un esteso schema di agevolazioni comunali, concertato con associazioni imprenditoriali e [...] organizzazioni sindacali, che rende totalmente esenti dall’Ici (se proprietari della casa di abitazione) o dalla Tari (se non proprietari) 130 mila famiglie, mentre per altre 100 mila il Comune consente ...
Leggi Tutto
Secondo il Codex iuris canonici (can. 564 e seg.), il sacerdote cui viene affidata in modo stabile la cura pastorale di una comunità o di un gruppo particolare di fedeli (comunità religiose, associazioni [...] od opere pie, istituti di educazione, ospedali, soldati, carcerati ecc.).
Il c. militare può essere considerato come un parroco, la cui giurisdizione è determinata dall’appartenenza dei fedeli alle forze ...
Leggi Tutto
Associazione ricreativa e culturale italiana; è un’associazione di promozione sociale fondata nel 1957. Conta oltre un milione di soci ed è radicata nel territorio nazionale grazie alle migliaia di circoli [...] e associazioni locali che patrocina. Attiva in campo culturale (cinema, teatro, danza) e sociale (servizi per l’infanzia e l’adolescenza, welfare locale, salute mentale e immigrazione), viene apprezzata e sostenuta da molti. Dal 2021 il presidente ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] 17° secolo, a volte per iniziativa degli stessi mercanti, a volte per decisione dei governi.
I mercanti erano interessati ad associarsi per affrontare meglio i costi dei viaggi e gli assalti dei pirati, dividendosi i profitti e i rischi delle imprese ...
Leggi Tutto
EREC
– Sigla di European renewable energy council, organizzazione per l’industria europea delle energie rinnovabili. Nata nel 2000 con sede a Bruxelles, rappresenta gli operatori dell’intero comparto [...] delle rinnovabili, ovvero associazioni, industrie ed enti di ricerca attivi nei settori , mini idrico, , , , , , . EREC si prefigge di agire come piattaforma di scambio di informazioni e temi d’interesse riguardo le fonti rinnovabili, di diffondere ...
Leggi Tutto
Durante il Medioevo, gestore di un banco di gioco. Era attività considerata riprovevole, nonostante il Comune permettesse la tenuta di giochi d’azzardo e ne appaltasse i proventi. I b. si riunivano in [...] associazioni con propri capi, detti podestà e re dei barattieri. ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] dei due conviventi, piuttosto, anzi, giovevole a entrambi. Non è tuttavia possibile stabilire netti limiti fra i varî casi di associazioni. Esempio tipico di simbiosi è quello realizzato dai Licheni (v.) in cui un'alga verde o anche una cianoficea e ...
Leggi Tutto