bersanizzazione
s. f. Progressiva realizzazione del modello politico ispirato da Pier Luigi Bersani.
• Fausto Perletto, presidente dell’Atl Alba Bra Langhe e Roero (che coinvolge un’ottantina di Comuni [...] oltre ad associazioni, cantine enoteche, banche, consorzi), ha accolto con sollievo la notizia della moratoria ottenuta in sede regionale sulla «bersanizzazione» degli enti pubblico-privati: «Potremo lavorare fino a fine anno con animo più sereno, ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento [...] delle associazioni sindacali nei loro rapporti con lo Stato, e la legislazione sociale, mentre la parte relativa alle assicurazioni sociali assume l'autonoma denominazione di diritto della previdenza sociale.
Approfondimenti:
Formazione e ...
Leggi Tutto
, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato diritto costituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] e lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di diritto costituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria inglese, fondata nel 1922 da T.S. Eliot; vi collaborarono, insieme col fondatore, poeti e critici che ne condividevano, anche con molta indipendenza, gli orientamenti estetici verso [...] un libero gioco delle associazioni subconsce che non esclude un vigile freno dell’emotività romantica. Influì su altri movimenti letterari, tra cui l’imagismo (➔). Cessò le pubblicazioni nel 1937. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Ciò importa che esso non è l'unico ordinamento sociale. Lo stato infatti non solo fu storicamente preceduto da altre forme associative, ma, una volta costituito e consolidato, per quanto potente sia stata la sua forza d'impero e per quanto vasta la ...
Leggi Tutto
International Association of Geomagnetism and Aeronomy
International Association of Geomagnetism and Aeronomy (IAGA) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giomàg✄nëtism ènd aërònomi〉 [GFS] Denomin. ufficiale [...] internazionale di geomagnetismo e aeronomia, una delle associazioni che costituiscono l'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), e precis. quella, che articolata in corrispondenti sezioni, s'occupa dei campi magnetici interni ...
Leggi Tutto
ESTELA
– Acronimo di European solar thermal electricity association, associazione europea per l’industria dell’elettricità termica solare (v. ). Fondata nel 2007 con sede a Bruxelles, raccoglie i principali [...] operatori del settore, industrie, associazioni nazionali, istituzioni di ricerca, ecc., per promuovere la diffusione degli impianti per la produzione di energia elettrica attraverso la conversione dell’energia termica solare in Europa e nell’area ...
Leggi Tutto
International Union of Geological Sciences
International Union of Geological Sciences (IUGS) 〈internèsŠonal iùnion òv giològikol sàiensis〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle [...] scienze geologiche, costituita nel 1961 per raggruppare le varie associazioni internazionali operanti nella geologia e alla quale aderiscono un centinaio di nazioni. ...
Leggi Tutto
Femminista e scrittrice tedesca (Hohenlimburg 1873 - Bethel, Bielefeld, 1954); prima dell'avvento di Hitler al potere fu la dirigente più in vista del movimento interconfessionale femminista tedesco. Presidente [...] dal 1910 della Federazione delle associazioni femminili tedesche e deputata al Reichstag dal 1920, fu direttrice delle riviste Die Hilfe e Die Frau. Dopo il 1933 si dedicò esclusivamente all'attività di scrittrice (romanzi, critica letteraria), che ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] , nn. 307 e 308; Cass., 5.2.1990, n. 778; Cass., 9.9.1992, n. 10318).
Di conseguenza il credito di un’associazione di categoria nei confronti del datore di lavoro non veniva assistito dal privilegio generale previsto dall’art. 2751 bis, n. 1, c.c ...
Leggi Tutto