. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] club, l'avvento di Bonaparte al potere (novembre 1799) fece cessare definitivamente i club.
L'importanza di simili associazioni, specialmente nel primo e più burrascoso periodo della Rivoluzione, dal 1789 al 1793, era stata grandissima. Non soltanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 2,7 e 2,5 m.a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi rappresentate dalla fauna di Montopoli (2,6 m.a.), si registra una brusca diminuzione delle forme di ...
Leggi Tutto
International Association of Cybernetics
International Association of Cybernetics (IAC) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv saibërnètiks〉 [INF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di Cibernetica, [...] costituita nel 1957, con sede a Bruxelles, per coordinare l'attività di associazioni specializzate, università e singoli ricercatori operanti nel campo della cibernetica in circa 40 nazioni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra le due guerre. Oltre alla fantasia di realismo di Moravia e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale per l’attualità di C. Pavese ed E. Vittorini, che si ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. Melbourne 1908 - m. 1983). Prof. di matematica (1938-50) e poi di fisica (1950-75) all'University College di Londra, vicepresidente della Royal Society (1969-78), membro di varî comitati [...] e associazioni inglesi e internazionali per la ricerca fisica e spaziale. La sua attività scientifica, incentrata su problemi di fisica atomica e di geofisica, è documentata da numerosi contributi apparsi negli atti della Royal Society e in riviste, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sono attivate in vari modi e hanno stretto tra loro legami più diretti e continui; un’infinità di nuovi comitati e associazioni spontanee sono inoltre sorti, nei mesi dell’emergenza più acuta, per denunciare lo scempio del territorio e i danni per la ...
Leggi Tutto
lega
Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ ); L. lombarda (➔ ); l. sindacali, alla fine del sec. 19° e al principio del 20°, associazioni [...] sindacali che riunivano operai (l. operaie) e contadini, soprattutto braccianti (l. contadine o assol. leghe), e che si distinguevano in l. rosse se d’ispirazione socialista, e l. bianche se d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] esame un numero di specie che risultino maggiormente caratteristiche di un’associazione, cercando di connetterle alle corrispondenti condizioni ambientali. Nell’associazione si distinguono, insieme agli elementi caratterizzanti, un gruppo di piante ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Europa Associazione politica (segreta quanto ai nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna il 15 aprile 1834, da G. Mazzini e da altri 16 profughi politici [...] mazziniane Giovine Italia, Giovine Germania (dal 1836 a Londra) e Giovine Polonia. Costituì una federazione di associazioni nazionali, di cui presto entrarono a far parte come nuovi membri una Giovine Francia (che ebbe vita effimera), una ...
Leggi Tutto
Teologo (Magonza 1816 - ivi 1891); sacerdote (1844), dal 1869 fu vicario generale del vescovo di Magonza W. Ketteler. Dal 1880 redattore della rivista Der Katholik, fu tra gli animatori del rinnovamento [...] cattolico tedesco, rafforzò le associazioni cattoliche mobilitandole nella difesa dei diritti della Chiesa e nell'affermazione della sua autonomia dal potere civile; nel 1876 fu uno dei fondatori della Görresgesellschaft. Importante la sua ...
Leggi Tutto