In Germania e in altri paesi dell’Europa centrale, associazione di dilettanti che eseguiva musica in privato, talvolta con l’aiuto di professionisti. Ispirate idealmente alla concezione luterana, che esaltava [...] il valore educativo della musica, queste associazioni fiorirono soprattutto nei sec. 17° e 18°. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] l'agriturismo o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da qualche tempo in Italia, il t. delle associazioni e gruppi finalizzati con visite a complessi industriali, a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] solo in pochissimi casi le utilizzano in maniera esclusiva (poiché scarsamente attraenti dal punto di vista mediatico) ma tendono ad associarle ad altre azioni di tipo dimostrativo o perturbativo. Come si vede nella tabella 3, fra il 2011 e il 2012 ...
Leggi Tutto
Meyerson, Emile
Meyerson, Émile
Filosofo polacco, naturalizzato francese (Lublino 1859 - Parigi 1933). Studiò chimica con R. Bunsen; nel 1880 si trasferì a Parigi, dove lavorò come giornalista presso [...] l’agenzia Havas e diresse associazioni ebraiche; dopo la Prima guerra mondiale ottenne la cittadinanza francese. Influenzato dagli scritti e dalle teorie di Boutroux, Bergson, Duhem e Poincaré, la sua riflessione costituisce sostanzialmente un ...
Leggi Tutto
metamorfico
metamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metamorfosi "relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi"] [GFS] Facies m.: nella geologia, i gruppi di rocce m. formatesi nelle diverse zone di metamorfismo [...] e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, dei micascisti, ecc. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] lav. rel. ind., 2011, 543 ss.). L’art. 19 st. lav. ha provocato e rafforzato la vocazione statualista delle maggiori associazioni sindacali e definito il perimetro del campo di gioco e le regole della competizione fra le organizzazioni, desiderose di ...
Leggi Tutto
Federmeccanica
Federazione sindacale dell’industria metalmeccanica italiana. Fondata nel 1971, tutela nel campo sindacale e dei problemi del lavoro gli industriali attivi nel settore metalmeccanico. [...] Vi aderiscono 103 gruppi di aziende, costituiti nell’ambito delle rispettive associazioni territoriali. ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] di tipo bilaterale che sono state realizzate nei distretti del Vicentino, così come è stato importante il ruolo delle associazioni datoriali e sindacali nel distretto di Montebelluna o nella Riviera del Brenta, o anche nei patti per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RSE
– Sigla di Ricerca sul sistema energetico. Società per azioni del gruppo GSE orientata a sviluppare attività di ricerca nel settore elettroenergetico, favorendo sinergie tra amministrazione pubblica [...] locale e centrale, sistema produttivo e realtà associative (associazioni ambientaliste, di consumatori, ecc.). RSE ha assunto tale denominazione nel 2010, con l'acquisizione di strutture e patrimonio della ERSE SpA (ENEA - Ricerca sul sistema ...
Leggi Tutto
Tongmenghui
Società segreta cinese antimonarchica, anche nota come Lega giurata. Fu fondata da Sun Zhongshan in qualità di presidente, Song Jiaoren e altri intellettuali antimonarchici il 20 agosto 1905 [...] antimancesi locali, come la Società della rinascita cinese (Huaxinghui), la Società della restaurazione (Guangfuhui) e l’Associazione per la rinascita della Cina (Xingzhonghui). Il programma politico della lega, pubblicato in un manifesto nel 1906 ...
Leggi Tutto