Imprenditore e uomo politico italiano (n. Bologna 1956). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, ha dato vita a un’azienda commerciale nell’ambito della intermediazione della componentistica [...] per l’industria. Tra i fondatori della Consulta delle Associazioni familiari, che ha anche presieduto, è stato presidente dell'associazione Impegno Civico. Nel 2021 si è candidato sindaco di Bologna sostenuto dalla coalizione di centrodestra, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a caso, margini di ambiguità, lasciando aperta la porta a un ulteriore rafforzamento dei legami tra la gerarchia e queste associazioni di nuovo tipo. La situazione del primo dopoguerra – non solo in Italia – era quanto mai fluida e foriera di veloci ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Banca senese e poi in modo strutturato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena: migliaia di nomi di soggetti associativi, ma anche comuni, ospedali, istituzioni private e pubbliche o miste, nate proprio per orientare la ricezione dei fondi. Un ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , A., Prime osservazioni sul nuovo articolo 19 Stat. Lav.: connessioni e sconnessioni sistemiche, cit., 5.
33 Anche l’Associazione italiana di diritto del lavoro si è occupata, a più riprese, della necessità di un intervento del legislatore per la ...
Leggi Tutto
Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] ore libere dal lavoro; unificava e assorbiva tutte le associazioni culturali e sportive sorte prima dell’affermazione del regime fascista; posta alle dirette dipendenze del capo del governo, presieduta al centro dal segretario del partito e alla ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Mammiferi Roditori Cincillidi: la v. di pianura (Lagostomus maximus) ha testa grossa e coda breve, è di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, e vive nelle pampas [...] argentine, in associazioni numerose di maschi e femmine, scava tane complicate (in cui vanno a vivere anche altri animali, come uccelli, rettili, piccoli mammiferi), composte di gallerie a più livelli che nel corso degli anni si estendono per vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] -38).
Nel 1931, Pio XI riprese questo stesso tema nella Quadragesimo anno confermando la liceità della formazione di associazioni di mestiere. L’enciclica segnala anche il pericolo che «lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi ...
Leggi Tutto
CEPIS
<cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] in considerazione della sua importanza per l’occupazione, l’economia e la società. Fondata nel 1989 da 9 associazioni europee di settore, ha ampliato la sua attività arrivando a rappresentare gli esperti di informatica di 32 nazioni; ha sede a ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Lugo 1858 - Carpena di Forlì 1943), prof. nelle univ. di Palermo e di Genova, e nell'Istituto superiore di commercio di questa città. Della sua ricchissima produzione scientifica, si [...] ricorda il Trattato teorico-pratico delle società e delle associazioni commerciali (1900-05), ove sostenne la personalità giuridica delle medesime: opera che, pur non avendo prevalso nell'indirizzo della legislazione e della giurisprudenza, è stata ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] (governatorato di Cherson).
L'attività svolta dal Tr. nelle associazioni di lavoratori della Russia meridionale condusse al suo arresto (1897); nel 1899 fu esiliato per quattro anni a Vercholensk (Siberia orientale). Dalla Siberia venne a contatto ...
Leggi Tutto