A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] attività cittadina, acquista prevalente carattere mercantile e marinaro.
Vi appartenevano gli uomini tra i 16 e i 70 anni; ogni associato doveva indicare ai consoli chi era adatto a farne parte; l'invitato che entro i 40 giorni non giurasse gli ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 1933, n. 1901, che estese le norme del r. decr. legge 13 agosto 1926, n. 1554, relative alle liquidazioni dei consorzî e delle associazioni di cooperative, agli enti di consumo eretti in corpo morale; il r. decr. legge 29 gennaio 1934, n. 218, che ha ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] riguardanti le donne hanno sul territorio. Non c’è una regione che non ne comprenda più di uno, non c’è centro o associazione che non abbia rapporti di continuità con l’ente regione e con gli enti locali, soprattutto con i comuni, che spesso hanno ...
Leggi Tutto
Oosterhoff
Oosterhoff 〈óstërof〉 [ASF] Dicotomia di O.: nella classificazione delle stelle variabili del tipo RR Lyrae in base al periodo, l'intervallo vuoto che separa i periodi dei due gruppi in cui [...] si distribuiscono queste variabili: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ufficiale tra la Chiesa e lo Stato italiano, ma era quella concreta tra le donne cattoliche e italiane. La grande associazione di donne cattoliche che nacque nel 1908 prese il nome di Unione fra le donne cattoliche d’Italia, mentre quelle degli ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] dalla disordinata ‘fuga delle idee’. L’attenzione è labilissima, le associazioni facili e superficiali; esiste una incoercibile spinta a parlare (logorrea) e all’attività motoria che nei gradi estremi giunge a stati di agitazione psicomotoria. La ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico (Karpen, Colonia, 1813 - Colonia 1865). Parroco a Elberfeld, fu il secondo presidente del circolo di giovani operai ivi fondato nel 1846; fondò a sua volta (1859) il circolo di Colonia, [...] che, con l'autorizzazione pontificia, servì da modello ad associazioni similari, rapidamente diffuse in Germania, Austria, Svizzera e negli USA. Espose le sue idee in una assidua attività pubblicistica. Opere principali: Der Gesellenverein (1849); ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici. ...
Leggi Tutto
Pardo, Jorge
Pardo, Jorge. ‒ Artista cubano (n. Havana, 1963). Ha studiato all’Università dell’Illinois e ottenuto il BFA (Bachelor of fine arts) dall’Art center college of design di Pasadena. P. trae [...] ispirazione e tenta di creare continue associazioni tra arti applicate, design e architettura; le sue creazioni sono costituite da disegni, mobili, sculture, che vogliono confondersi con i più semplici oggetti d’arredamento e che rimandano alla ...
Leggi Tutto
Scrittore domenicano (Crema 1460 circa - Guastalla 1534), al secolo B. Carioni; direttore spirituale di s. Gaetano da Thiene, confessore della contessa di Guastalla, Ludovica Torelli; della cooperazione [...] di questa e di Antonio Maria Zaccaria si valse per fondare a Milano due associazioni da cui ebbero poi origine le Angeliche e i Barnabiti. La sua ascetica (la Via dell'aperta verità, lo Specchio interiore, la Vittoria di sé stesso, ecc.) pone in ...
Leggi Tutto