BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] seguito don F. Isola, insegnante di diritto canonico in seminario.
Il B. si dette in particolare a rianimare le associazioni religiose, a sostenere l'Opera dei congressi e il quotidiano cattolico di Udine Il Cittadino italiano; contro i progetti di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] delle classi lavoratrici in Italia, in Il Politecnico, XVI (1863), 80, pp. 121-139; Origini morali e storiche ed utilità delle associazioni di mutuo soccorso, ibid., XIX (1863), 90, pp. 272-292; Scienza sociale. Dell'ammissione dei soci onorari nelle ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] di ottobre del 1894, sotto l’attenta regia di Sensales condusse nel giro di pochi giorni alla chiusura di 348 associazioni su circa 9300.
Sollevato dall’incarico nell’aprile del 1896, Sensales concluse la carriera con la direzione della prefettura di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] commercio (VI, pp. 327 ss.), le società cooperative (ibid., pp. 427 ss.), le società di mutuo soccorso (ibid., pp. 447 ss.), le associazioni di mutua assicurazione (ibid., pp. 460 ss.) e così via.
Il 21 nov. 1892 il G. fu nominato senatore e fece a ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] privati; dalla stampa di moduli e registri si passò ai bilanci della locale Cassa di risparmio, agli statuti di associazioni o ai numerosissimi opuscoli per nozze, spesso arricchiti da pregevoli incisioni. L'inizio dell'attività editoriale vera e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] e direttore della scuola orientale dell'Università di Roma. Alle cariche universitarie e scientifiche si aggiunsero le associazioni alle principali accademie italiane ed europee: egli fu accademico dei Lincei prima e dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] , in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp. 779-790). Tali tecniche consentivano anche di studiare particolari associazioni in soluzione, come l’instaurarsi di legami a idrogeno tra solvente e soluto (Ricerche termodinamiche sul fenomeno di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] ed esercizi spirituali, catechesi, attivismo delle confratemite e in particolare della Compagnia delle figlie di Maria. Su queste associazioni cercò di fare leva per sradicare dalle festività religiose le costumanze dei balli pubblici e delle fiere ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , infatti, una spaccatura fra quanti, e tra questi il G., avrebbero voluto un accordo con la sezione milanese dell'Associazione nazionale combattenti, con i socialriformisti e con i repubblicani, in modo da mettere in piedi un blocco delle forze dell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] cattolica (GIAC) era attraversata dalle tensioni per l’attuazione dei nuovi statuti e per il dibattito sull’apoliticità dell’associazione, le elezioni del 1924 acuirono il conflitto tra fascisti e popolari.
Per Pastore giunse, infine, il tempo di ...
Leggi Tutto