GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] in una zona, come la Romagna, dove tale movimento si trovò a dover fronteggiare la robusta trama organizzativa delle associazioni repubblicane e socialiste. In particolare nel 1895 recò il proprio sostegno all'iniziativa del conte G. Acquaderni e di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] a via delle Muratte (30 nov. 1909). L'iniziativa tuttavia non ebbe seguito sia per i ricorsi presentati dalle Associazioni artistiche e tecniche federate sia per l'impossibilità dei progettisti di mettere insieme un consorzio che finanziasse l'opera ...
Leggi Tutto
MUFFONE, Giovanni
Wladimiro Settimelli
– Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse – ma non vi sono conferme al [...] teorica e tecnica di tutto rispetto e rilievo. In Italia, in quel momento v'era tutto un fiorire di associazioni, club fotografici, concorsi: nelle principali città si erano già svolti, da alcuni anni, i primi esperimenti con la dagherrotipia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del lavoro. Qui l'E. analizzò con maestria la composizione sociale delle maestranze del porto, l'ascendenza corporativa delle associazioni che d'altra parte non ne pregiudicava la forte coscienza unitaria, e l'inadeguatezza del collegio dei probiviri ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , A proposito di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l'Associazione ital. fra le società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull'abbozzo di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1939, una memoria poi inviata come opera dello stesso Gemelli all'appena eletto papa Pio XII, sulla specificità delle «associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo». Si tratta di un contributo doppiamente importante, sia perché fu alla base delle ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] , conobbe, fra il 1405 e il 1410, utili annui di oltre il 15 Agli anni fra il 1388 e il 1410 risale anche un'associazione in partecipazione del D. "in proprio" con Domenico di Cambio "in traficho di veli e di drappi di seta e in ogn'altra chosa ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] solo pezzo" a Parma, Modena, Milano, Firenze, Lucca, Torino, Reggio Calabria, Piedimonte d'Alife, Piacenza, Livorno, Crema. Ma l'Associazione ebbe breve vita. Anche se si mantenne nella legalità, fu costretta il 12 maggio 1866 a sospendere la propria ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Fallì l’estremo tentativo di Rudinì di tenersi in piedi con un governo tecnico dotato di pieni poteri e con un programma che associava repressione e riforme sociali. A questo punto gli venne a mancare anche il sostegno del sovrano, che si rifiutò di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] democratica in Sicilia e cercò di porre le basi per un suo pronto riscatto attraverso la fondazione di una nuova associazione, che avrebbe dovuto tenere insieme garibaldini e mazziniani (Palermo in faccia all’Italia nel 22 ottobre 1865, Palermo 1865 ...
Leggi Tutto