FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] cui preparazione aveva cominciato a lavorare sin dal 1852.
Egli favorì la nascita e l'istituzione nelle parrocchie di associazioni per il soccorso materiale e spirituale ai poveri, sollecitando la costituzione di una congregazione di sacerdoti per l ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] a fianco di E. Codignola nella redazione della rivista Scuola e città, fondata nel 1950. Fece parte di associazioni internazionali educative, come la NEF (New Education Fellowship), Fraternità mondiale, come l'MCE (Movimento di cooperazione educativa ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] di ottobre, poi cittadino italiano dal 1924 ed infine cittadino americano dal 1944. Membro di varie federazioni e associazioni musicali americane, gli fu conferita la commenda dell'Ordine della Stella di solidarietà dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] immagine si tradusse innanzitutto in un dato frequente in Castiglioni: l’impiego degli strumenti nel registro acuto e sovracuto. Associato ai suoni armonici degli archi, ciò diede spesso luogo a panorami raggelati: fra le pagine di Inverno in-ver ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] . Esse, unica realtà e verità, non presuppongono né un soggetto né un oggetto esterno: me e non me sono associazioni, posteriori, di sensazioni. All'eliminazione di un soggetto degli atti psichici si accompagna quella delle tradizionali facoltà; cade ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di una attività assistenziale ed educativa scollegata dal gioco dei partiti. Egli andò così intensificando la propria azione nell'associazione pedagogica milanese, di cui fu anche vicepresidente, e fra il 1884 e il 1885 diresse il periodico didattico ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] così ampliata, cospicuo fu l'apporto dei voti operai, affluiti attraverso l'azione organizzativa e propagandistica di associazioni popolari vicine al movimento radicale, tra le quali soprattutto il Consolato operaio milanese. La sua iniziativa più ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] politica che tendeva ad unificare in un solo fronte le correnti più avanzate della democrazia borghese e le prime associazioni socialiste e operaie. Nel novembre 1871 partecipò ad una riunione tenutasi a Roma tra i rappresentanti di numerose società ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] questori dei poteri pericolosamente vasti e incontrollabili, quali: l'arresto preventivo di persone sospette di far parte di associazioni miranti ad offendere "le persone o le proprietà"; le visite e le perquisizioni domiciliari "in qualunque tempo e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] e il terzo decennio del Cinquecento, Giovanfrancesco fece parte della Compagnia della Cazzuola e di quella del Paiuolo, associazioni conviviali che nelle arti trovavano il presupposto ideale per le proprie riunioni (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, pp ...
Leggi Tutto