VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] comparativo incrociando l’analisi minuziosa di un fenomeno – linguistico o letterario – con i dati storici e sociologici e associando l’attenzione alla specificità di ogni caso al completo dominio del contesto e a un’eccezionale ampiezza di vedute ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] con il tipografo G. Veraldi, correttore presso il quotidiano La Capitale, al Circolo operaio romano di studi sociali. Questa associazione vide la compresenza di forze socialiste e repubblicane (oltre che di alcuni anarchici), e promosse una serie di ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] di accordo fra i buonarrotiani e i mazziniani fallì per i dissensi ideologici e personali fra i membri delle due associazioni.
L'A., deluso per il fallimento di questa intesa, si ritirò dalla lotta attiva, e nonostante le insistenze del Mazzini ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] civilistica e romanistica fra personae e res; mentre in tema di autonomie locali era valorizzato il ruolo delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalità giuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] , cui aveva dato vita, curando relazioni con personalità del mondo intellettuale e politico, con la stampa e le varie associazioni, usando, in quel periodo di forti contrasti intorno ai temi irredentistici, tatto ed energia insieme. Si formò una ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] casa editrice, il C. si ritirò a Muronico d'Intelvi dove morì il 25 luglio 1945.
Bibl.: Ottanta anni di vita associativa degli editori italiani, Milano 1950; S. Pagani. Case editrici italiane:Ceschina, in L'Italia che scrive, XXI (1938), pp. 71 s ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] i cultori anche lontani della medesima scienza (I [1822], 1, p. 3), ma che durò appena un anno per mancanza di associazioni.
Nel 1820 era stato nominato dal governo ispettore generale di Acque e Foreste in Sicilia, e questo gli offrì l'occasione per ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] in mano comune, ibid. 1901; Sulla costituzione simultanea delle società per azioni, Perugia 1905; Delle società e delle associazioni [ma lett. assicurazioni: sic!] commerciali, in Commentario al codice di commercio, XXXVI, Milano 1924, pp. 844-959 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. …, s. 3, II [1877-78], II, pp. 547-53; e in Comptes rendus de l'Assoc. franç. pour l'avancement des sciences, VII [1878], p. 407); Sopra due altri isomeri della santonina (in collaborazione con G. Carnelutti), in Mem ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] seminari milanesi, 25 fascicoli dal 1928 al 1938, e Echi di s. Carlo Borromeo, 20 fascicoli, nel 1937-38. Sulle associazioni religiose di laici fondate dal B.: A. Scarpellini, F. B. precursore dell'Azione cattolica, Roma 1934.
Sulla spiritualità del ...
Leggi Tutto