SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] alla Madonna e ai santi, ma anche sulla carità cristiana, espressa in un fitto reticolo di opere sociali, nelle associazioni e nelle confraternite. Nel paese e nella zona di loro influenza, i tre fratelli agirono secondo una sostanziale tripartizione ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] governatore nobile (Archivio di Stato di Napoli, Delegazione della Real Giurisdizione, I, 324).
L’esperienza maturata in queste associazioni offrì a Summonte la possibilità di entrare nel sistema politico della capitale. Nel 1585 e nel 1598 fu eletto ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] al Parlamento in difesa dell'economia comasca; dal 1878 al 1887 collaborò alla Manifattura serica, settimanale dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed economici del settore, e pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] di analisi: pragmatica, storica e sociologica. Per Scaduto la Chiesa cattolica e le altre confessioni sono associazioni o istituzioni poste entro lo Stato sovrano: le fondamenta del sistema devono poggiare non sul principio confessionistico ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] , 1960, p. 40). Tale chiosa, del resto, non potrebbe riferirsi al Rinaldo di Napoleone (il cui patronimico è associato al nome per l’evidente necessità di distinguerlo rispetto al più insigne omonimo): questi sarebbe appartenuto alla stirpe insediata ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] un loro punto di coagulo, e si concentrò nel progetto di una conferenza costituente di una Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori (Rimini, 4-6 ag. 1872). Il C. fu uno dei più attivi organizzatori della conferenza, come ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] : intransigente il dissidentismo del F., transigente e percorso da istanze normalizzatrici quello del Sala e dei due leaders dell'associazione Patria e libertà, O. Corgini e A. Misuri. Ma, l'elemento che più di altri influì sul mancato incontro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] autonomia dell'Azione cattolica. Nella linea che era propria della Chiesa italiana anche il F. assunse le difese delle associazioni, protestando contro i soprusi, ma anche poi rallegrandosi per la ritrovata pace e per l'accettazione da tutt'e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] : il 3 sett. 1911, a Firenze, insieme con i deputati S. Crespi e F. Nunziante, organizzò un incontro di varie associazioni e gruppi del fronte liberalconservatore, che decisero di unirsi in una Federazione liberale. Dopo le elezioni del 1913 il G ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] la Śrī Jaina Dharma Prasāraka Sabhā e per lo Śreṣṭhī Devacandra Lālabhāī Jaina Pustakoddhāra. Per le medesime associazioni scientifiche di ambito jaina si occupò anche dell’edizione del Prameyaratnakośa (Bhavnagar 1912) attribuito a Candraprabha, e ...
Leggi Tutto