SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] classe dominante» (p. 1059). All’opposto, il movimento operaio deve riferirsi al ‘principio sociale’, organizzandosi in associazioni cooperative, di mutuo soccorso e di resistenza e rivendicando l’intervento della legislazione sociale a difesa dei ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , suscitò l'indignazione della cittadinanza.
Il D. fu sostenitore tra i primi della Patria Società letteraria (importante associazione culturale torinese più nota come "Filopatria", fondata nel 1782 in casa del conte Felice San Martino della Motta ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Camera del lavoro di Torino per la corrente sindacale cristiana e pochi mesi dopo fu tra i fondatori delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) del capoluogo subalpino, di cui rimase segretario regionale fino al 1958. Nell’estate del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] per le consuete regole dell’aritmetica, l’esaltazione del non-senso, la volontà di stupire con neologismi, metafore, associazioni di parole appartenenti a sfere semantiche normalmente distanti fra loro.
Nel 1927 partecipò a varie manifestazioni ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] dal carcere. Particolarmente applaudita e carica anch’essa di valore simbolico fu la sua proposta di unificare le associazioni agrarie italiane per ampliare le rispettive esperienze: in chiusura del proprio intervento il M. ricordò infatti come i ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] , e in modo particolare a proposito delle leggi eccezionali del 1894, difese il diritto del governo a sciogliere le associazioni ritenute pericolose per la sicurezza dello Stato. Facendo propria l’assimilazione fra socialismo e anarchia, sostenuta da ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] , massima onorificenza della Repubblica veneta, e protettore della Natio germanica artistarum, la più numerosa e importante delle associazioni studentesche dello Studio. Nel 1637 ricevette dal re polacco Ladislao IV una «scatola di ambra nella quale ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] figure note e meno note – O. Baratieri, A. Cipriani, M. Rapisardi, T. Luciani, F. ed Emilia Zamboni – e con numerose associazioni.
Il suo epistolario consente di seguire l’evoluzione delle sue posizioni politiche e l’adesione negli anni Novanta al ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] da Giovanni Battista Paganuzzi –, i quali intendevano imporre una rigida uniformità d’indirizzo e di organizzazione alle associazioni cattoliche della penisola, senza ammettere iniziative al di fuori dell’Opera stessa. Proprio tale malessere fu la ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] di paresi amiotrofica consecutiva a morbo articolare, ibid., IV (1883), pp. 683-687; Note intorno al morbo di Basedow, in Associazione medica lombarda. Atti, I (1891), pp. 315-320. Dal carattere di tali lavori si comprende facilmente che il G. aveva ...
Leggi Tutto