GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] con orrendo misfatto, o diverrà apostata, accogliendo le lusinghiere profferte dei protestanti, o si ascriverà a quelle terribili associazioni, che dal socialismo e dall'internazionalismo prendono il nome".
Comunque per il G. la povertà era un dato ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] più popolare come avvocato difensore e autore di un appello politico Alle trecciaiole, per la costruzione di organismi associativi e lo sviluppo di lotte sindacali.
Presidente del IV congresso socialista (Firenze 1896), fu eletto alla Camera nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] Cavallotti e approvato dal congresso democratico svoltosi nel maggio del 1890, a cui avevano preso parte soprattutto le associazioni radicali, accanto ad alcune repubblicane, operaie e socialiste. Nello stesso arco di tempo però divenne più palese la ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo Aspromonte, mentre nel paese le formazioni garibaldine e le associazioni democratiche venivano disciolte, fu nominato dal re presidente del consiglio di sanità in Napoli (dicembre '62). Dopo la ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] nel 1864, della Società naturalistica di Modena nel 1881 e della Société géologique de Belgique nel 1883 (l’elenco completo delle associazioni è in Baldanza, in Celebrazioni del I centenario..., 1991, p. 34).
Si fece conoscere su scala nazionale e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] (1872-1877). Rappresentante del movimento democratico, tenne fede agli ideali politici e sociali con il prodigarsi nel settore delle associazioni benefiche e in quelle per i ceti operai anche come insegnante nelle scuole serali. Nel 1876 si presentò ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] Fiume e delle isole del Quarnero e per la liberazione dei deportati dagli Iugoslavi, coordinò le iniziative di tutte le associazioni italiane della città. Mentre alla Consulta nazionale di Roma gli Istriani erano rappresentati da F. Amoroso e A. De ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] (Scritti medici dedicati a C. Comba, Firenze 1929). Il C. Si interessò fin dai primi anni a Firenze di associazioni sorte per la prevenzione delle malattie e l'assistenza ai bisognosi; istituì un consultorio per bambini predisposti alla tubercolosi e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] il 'comandante', come tutti lo chiamavano, si astenne da qualsiasi impegno attivo in politica, accettando solo presidenze onorarie di associazioni di reduci della RSI.
Morì il 12 giugno 1997 a Roma.
Opere: Mussolini pubblicò alcuni volumi di memorie ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] al 1956 fu consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma. Profondamente religioso, fu attivo presidente dall'Associazione romana dei docenti universitari cattolici.
Il G. morì a Roma il 1° ott. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto