RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] e, in senso più ampio, su temi sociali.
Nel 1900-1901 pubblicò La statistica del lavoro e i Consigli del lavoro, Le Associazioni operaie e il mutuo soccorso le leggi negli altri paesi e Legislazione delle fabbriche e sul lavoro delle donne e dei ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] di scienze e lettere, accademico d’Italia, membro dell’Accademia pontificia delle scienze e di molte altre associazioni scientifiche italiane e straniere. Fu invitato quale relatore a rappresentare l’Italia a numerosi congressi internazionali in ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] nominato nel 1938 presidente dell’Ufficio centrale per l’Azione cattolica, l’organismo appena costituito per coordinare le associazioni nazionali di tutto il mondo, e per essere destinato nel 1939 come prefetto alla congregazione dei Seminari e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] colpiti dalla difficile fase dell’economia cittadina, organizzati sotto la guida del salumaio Enrico Bartelloni, ai quali si associarono, per ragioni ideali e politiche, settori della piccola e media borghesia dell’imprenditoria e delle professioni e ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] domicilio coatto, a reprimere l'istigazione a delinquere e l'apologia di reato a mezzo stampa, e a vietare tutte le associazioni e riunioni "che abbiano per oggetto di sovvertire per vie di fatto gli ordinamenti sociali". In tal modo erano poste le ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] provvedimenti legislativi emessi tra il 1937 e il 1938 fu infatti abolito il divieto di far parte di associazioni sindacali, originariamente stabilito per i lavoratori delle banche di diritto pubblico. Alla guida del Patronato nazionale per l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] in rapporto alle attività cittadine e alla munificenza pubblica; nonché quelli relativi alla formazione e organizzazione di associazioni, che, a partire dall’età ellenistica, riunivano i partecipanti agli agoni.
Fra le opere più strettamente storiche ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] i membri frequentavano nel tempo libero, sul banco e la vigna in loro possesso; ancora, sui contatti con altre associazioni, come i fornaciai o la Compagnia dell’ospedale della Vita, sulle discussioni intorno all’ammontare della retribuzione concessa ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] e ciò garantì agli Umidi il rispetto dell’autorità, in una fase in cui il nuovo potere ancora diffidava delle associazioni spontanee di cittadini, anche solo per ragioni culturali. Il M. ebbe in Accademia il titolo di «padre», circondato dalla stima ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di Cassazione (1893) grazie ai buoni uffici di Zanardelli, il L. ritenne perseguibili i singoli individui e non le associazioni e i movimenti politici; per questo motivo, distinguendo tra atti leciti e illeciti e tra attività e opinioni, criticò le ...
Leggi Tutto