ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] un migliaio di soci. In questa veste, si fece notare a livello nazionale iniziando la collaborazione con la testata dell’associazione Gioventù, per cui scrisse con una certa frequenza a partire dal 1950. Nel 1952 fu invitato a tenere una relazione ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] l'anno successivo fu la volta della Sinfonia in tre tempi per orchestra, vincitrice ex aequo del concorso bandito dall'Associazione Scarlatti di Napoli nel 1942. Il Quartetto in re per archi del 1939 risulterà,vincitore assoluto del concorso Mostra d ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] diversi complessi vegetali.
Si interessò, inoltre, di antropologia: ricoprì, infatti, incarichi di rilievo in molte riviste e associazioni di settore, tra cui il Comitato per le ricerche di paleontologia umana, oggi Istituto italiano di paleontologia ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] attività di ricerca e di insegnamento che furono sempre gli interessi principali della sua vita.
Fu membro di varie associazioni scientifiche, tra le quali la Société de chimie biologique di Parigi, la Società italiana di biologia sperimentale, l ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] possibilità di elevare una pubblica protesta, ma che era prevalsa l’opinione negativa per paura di ritorsioni verso le associazioni cattoliche. Il nunzio gli assicurò che la lettera privata del cardinale Emmanuel Suhard, arcivescovo di Parigi, che i ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] particolare fortuna come artista. Ebbe sicuramente maggiori riconoscimenti come docente e come membro consigliere di importanti società e associazioni (tra cui la Società di belle arti di Firenze): nel 1931 venne nominato membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Torino S. Francesco (lettere al G. nei 3 volumi Casa S. Francesco; altro in Volume libri conti vari. Registri associazioni e in Volume registro conti).
Alcune lettere del G. apparvero nella Positio per la canonizzazione del Lanteri (Frutaz, 1945 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] giornalistica si affiancarono in seguito iniziative sociali ed educative, che videro la M. impegnata in numerose associazioni, quali la Pro Puerizia e l’Università popolare.
I contatti con intellettuali e attiviste del movimento emancipazionista ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] fu per dieci anni vicepresidente. Inoltre, fu lungamente presidente della locale Camera di commercio, nonché di varie associazioni minori.
Negli anni '90 le sue fortune politiche declinarono ed egli fu coinvolto nello scandalo della Banca romana ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] don Bosco per stabilire i salesiani a Sampierdarena, dove un antico convento fu trasformato in oratorio, sede di associazioni giovanili e di scuole professionali, e la chiesa venne eretta in parrocchia, mentre i religiosi salesiani individuarono il ...
Leggi Tutto