CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] di Chevé (Trieste 1870); Della musica presso gli ebrei (Napoli 1873); Saturnali pagani e saturnali cristiani (ibid. 1873); Le associazioni musicali di Napoli (in Giornale di Napoli, dic. 1873); Meyerbeer e la sua Dinorah (Napoli 1873); La leggenda di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] sorto l'anno prima a Torino; e da quel momento si poneva in luce fra gli industriali e le correnti dell'associazione liberale locale favorevoli a un'opera di attivo fiancheggiamento, del fascismo, i cui principî egli aveva difeso del resto tra il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] vantaggi che minimizzavano le loro limitazioni all'esercizio di un'agricoltura altamente redditizia.
Fu socio ordinario di numerose associazioni scientifiche e membro del Consiglio nazionale delle ricerche.
Bibl.: F. Giordani, A. D., in La Chimica e ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] fra insegnamento e ricerca scientifica.
È ancora da ricordare che egli si fece promotore, nel 1870, della costituzione di un'associazione dei chimici italiani; dopo molti anni, nel 1895, venne costituita la Società chimica di Milano (di cui fu ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] struttura parastatale, parallela a quella scolastica e militare; la Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva a sua volta costituito un solido filtro formativo e un'ampia rete di consensi. Anche ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , il B. proponeva di abolire il sistema dell'affitto e di affidare la coltivazione della terra ad associazioni cooperative contadine, che avrebbero dovuto ottenere da società operaie di credito i finanziamenti necessari.
Alla puntualizzazione teorica ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] soprattutto da scambi continui che lo rendevano un po' chiuso e, comunque, cementato dalla frequentazione assidua e comune delle associazioni cattoliche e della Chiesa: non è un caso che tra le prime figure di rilievo si debba annoverare Rodinò ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] alla discussione e approvazione da parte del Parlamento francese di due proposte governative, grazie alle quali si restituivano alle associazioni di culto diocesane i beni ecclesiastici incamerati dallo Stato e non ancora destinati ad altro uso, e si ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] da lui svolta alla Settimana sociale di Napoli nel settembre 1925, sul tema "I circoli organizzati e le associazioni cattoliche in ordine all'attività politica", nella quale ribadì l'estraneità dell'Azione cattolica dalle competizioni politiche ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] ansia era l'azione, e soffriva per l'inerzia dei meridionali. Nel '72 fu tra i fondatori e dirigenti dell'Associazione democratico-radicale del Napoletano, che ebbe vita grama. Il 14 marzo '73 rivolse un appello per la costituzione di un Sodalizio ...
Leggi Tutto