NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] e il presame.
Membro onorario della Società di farmacia di Torino, dell’Accademia dei Lincei e di altre associazioni internazionali, come la Tomarkin foundation di New York, collaborò a numerose riviste specialistiche quali il Bollettino chimico ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] strade ferrate in Sicilia (1857); Della compilazione e della materia statistica (1858); Materie prime e prodotti (1859); Socialismo e associazione, in Le Ferrovie sicule, I (1859), 19-20, pp. 7-17; Progetto di un nuovo ordinamento della statistica in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] fu nominato il senatore Della Torre, della ditta Pisa di Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende (53 su un totale di circa 3500), data la difficoltà ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] E. Maragliano e P. Canalis: in massima parte a proposito d’iniziative umanitarie come l’Istituto per le malattie professionali o l’Associazione genovese contro la tubercolosi, fondata da C. Poli nel 1905 e alla quale il M. fu vicino sin dalla nascita ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] istituto, che condusse ricorrendo al sostegno economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie associazioni, e che, nonostante alcuni difetti di progettazione, poté vedere realizzata in breve tempo: la sezione pediatrica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 5, 14, 18, 21, 22, 29 maggio 1864) e membro della commissione per la formulazione definitiva di programma e statuto dell'associazione (ibid., 15 ott. 1864, 19, 30 gennaio, 14 febbr. 1865).
Per i democratici era molto importante la presenza tra i ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] di fatto le possibilità della Camera del lavoro di fungere da punto di riferimento per le cooperative e le associazioni operaie. La vittoria di una coalizione clerico-moderata nelle elezioni amministrative del 1895 e la conseguente sospensione del ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] 1863 giunse a Firenze la scrittrice irlandese Frances Power Cobbe, nota attivista antivivisezione fondatrice in Inghilterra di numerose associazioni in difesa dei diritti degli animali. Fra il 1863 e il 1864, Cobbe scatenò una vivace polemica sull ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] fratello Alfredo e Oreste de Rubertis la società "Amici della musica", destinata a diventare una delle più attive associazioni concertistiche italiane; l'istituzione, che il C. diresse dal 1922 al 1932, presentò al pubblico napoletano interpreti tra ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] ripercorrono l’impegno dei cattolici lombardi e italiani, già dalla stagione delle Amicizie cristiane di fine Settecento – associazioni di laici cattolici fondate da Nikolaus von Diessbach – e da quella successiva dell’età della Restaurazione, tra ...
Leggi Tutto