MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] A Ravenna il vescovo si scontrò infatti con un forte anticlericalismo, saldato alle istanze di rivoluzione sociale dalle associazioni mazziniane e dalla propaganda di Bakunin.
Si moltiplicarono gli episodi di immagini sacre abbattute, come la Madonna ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] assunse un incarico che, data l’epoca, si può definire di confine fra pubblico e privato, quello di vicepresidente dell’Associazione bancaria italiana (ABI). Nel 1979 fu consigliere di IMI, Pirelli e Assicurazioni generali; fra il 1980 e il 1981, di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] dei Consorzi…, Ferrara 1910, pp. 43-51).
La relazione si inserisce in una serie nutrita di proposte simili elaborate dalle associazioni degli agrari in tema di frazionamento e appoderamento dei fondi e se ne distingue per il maggior peso dato alle ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] saga istriana, Trieste 1997). In seguito fu direttore del Centro studi adriatici, vicepresidente dell’Unione degli Istriani e attivo nelle associazioni di ex combattenti e d’arma. Fu anche consulente e figura di spicco in aziende e consorzi legati al ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e/o socio corrispondente di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e socio onorario di molte associazioni naturalistiche e alpinistiche, oltre che di fondazioni a scopo sociale ed educativo, come il Collegio Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] vicende politiche del paese. L’oscurità è giustificata dal fatto che questa fase coincise con la sua appartenenza a un’associazione segreta, la massoneria, e più precisamente con le cariche direttive che ricoprì all’interno della Gran Loggia d’Italia ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] e agli ambienti del repubblicanesimo storico: un destino in parte diverso da quello di Oberdan e Battisti i quali, associati ai nomi più altisonanti di Trieste e Trento, continuarono ad avere una qualche eco nazionale, sebbene anch’essa sempre ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Medaglia d’oro per i benemeriti dell’Istruzione) e membro di diversi enti e associazioni, tra cui il Club Aviatori (socio fondatore, 1907-09), la Lega navale (vicepresidente, 1919-23), la Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] sul finire del 1851, si giovò del tirocinio svolto per fondare, dirigere e compilare quasi da solo un giornale, Libertà - Associazione, il cui primo numero apparve il 9 apr. 1852. Pubblicato con periodicità trisettimanale fino al 19 nov. 1852, il ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Sinistra al potere, di nuovo tornò a difendere le libertà costituzionali, quando A. Depretis decretò lo scioglimento delle associazioni socialiste, dopo i fatti del Matese.
Importante e continuativa fu la sua attività politica. Dopo l'annessione fu ...
Leggi Tutto