CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] per l'adorazione perpetua del SS. Sacramento dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedrale di Palermo con il simulacro ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] è diviso" (A. Quondam, Dal manierismo..., p. 445). Gli argomenti rampollano dalla penna dello scrittore per momentanee associazioni e pretestuose affinità. Ma essi sono come unificati dalla costante celebrazione della gloria di Napoli, un sentimento ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] placet, indemaniazione dei beni ecclesiastici compresi i luoghi di culto, mantenimento delle corporazioni religiose come libere associazioni, critica ferma del progetto Borgatti-Scialoja (1867): queste e altre tesi assicurarono a Pacifici-Mazzoni un ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] per la colonia dei fondi rustici nel territorio di Alfonsine. Nel gennaio 1921 il F. fu assunto dall'Associazione degli agricoltori di Ravenna. Nel frattempo le simpatie nazionaliste lo avvicinavano agli ambienti sindacali fascisti organizzati e, dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] ed armonioso assetto, naturalmente aggiungendo, obbligatorio, "il rito Cattolico".
Non solo limitatamente alle api e al piano della struttura associativa l'uomo ha imparato dal mondo animale, ma ogni sua attività ne ha preso spunto. Tale è la tesi ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] anti-infettiva, in Gazz. medica italiana, CVII [1948], pp. 117-124; Premessa, finalità e possibilità delle associazioni chemioterapiche nel trattamento delle malattie infettive, in Riv. dell'Istituto sieroterapico italiano (sez. II), XXIII [1948], pp ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] al quale vorremmo che a poco a poco sottentrasse l’associazione, e riaprirebbe le vie a tutti quei mali, che Mezzogiorno continentale (Abruzzo, Campania, Calabria e Puglia) le associazioni repubblicane si mantennero quasi costantemente tra le 20 e le ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] del mondo, fondata quando il D. era bambino.
Quale presidente o quale socio, partecipò intensamente alla vita di varie associazioni culturali. Gli veniva conferito, negli ultimi anni della vita, il titolo di "Membre d'honneur" della Società ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] e da Tamburini. Il poema si presenta come un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni della creazione, a ciascuno dei quali è riservato un libro dell'opera; ogni argomento viene ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] . Ottenne lauree honoris causa dall'Università di Pisa e da quella della Pennsylvania, appartenne alle principali associazioni chimiche inglesi e francesi, fu socio onorario della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto