GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] e propri, fornitrice, oltreché del seminario e della curia, anche della provincia cappuccina di Bologna, con proprie collane finanziate da associati; nel 1849 era rimasta l'unica tipografia di Imola.
Dopo la morte di Ignazio, avvenuta nel 1856, il G ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] , un commensalismo che non esclude urti e affollamenti. Nel lavoro Vita,forme,evoluzione... parla esplicitamente di "associazioni vegetali" che tendono a costanza di strutture, come "fortezze inespugnabili, chiuse a ospiti stranieri", come entità ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] delle chiese, impiegando anche il patrimonio personale, per l’istituzione di nuove parrocchie, per la promozione delle pie associazioni dei fedeli, per la protezione degli introiti delle Confraternite e dei Monti frumentari; nel 1828 istituì anche un ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] il 9 marzo 1929, per iniziativa della figlia del M., Maria Luisa e di un gruppo di genovesi raccolti nelle associazioni A Compagna e Lyceum, al teatro Carlo Felice (protagonisti Valeria Manna, G. Breviario, F. Ronchi, direttore d’orchestra G. Armani ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] corso della legislatura, offrendo al G. buone prospettive di vittoria. Nel 1906 era sorta, con la sua presidenza, l'Associazione pro cultura, che, "contro l'oscurantismo clericale" (Il Messaggero del Mugello, 14 ott. 1906), intendeva riunire tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] facoltà di lettere dell'università di Pavia. Fu anche prelato domestico di Pio XII.
Morì a Pavia il 27 sett. 1976.
L'Associazione alunni dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia curò e gli dedicò un volume C. A. e il Borromeo (Pavia 1976) che contiene ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] 1902, per esempio, fondò l’opera Pia Catena e nel 1917 divenne direttore della Società delle dame di s. Vincenzo, associazione femminile – fondata mezzo secolo prima sul modello francese delle Figlie della Carità di s. Vincenzo de Paoli – che riuniva ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Ferrari ricordò spesso Fritz Erler e Leo Putz: i due artisti, dapprima collaboratori della rivista Jugend e fondatori dell’associazione Die Scholle («la zolla») nel 1899, ebbero un ruolo fondamentale nel creare un legame tra le esperienze tedesche e ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] fu decorato con medaglia d’argento.
Terminata la guerra, riprese gli studi a Firenze. Nel 1919 aderì all’Associazione nazionalista italiana di Enrico Corradini, che sarebbe confluita nel 1933 nel Partito nazionale fascista (ciò nel 1936 gli procurò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] 'attività del C. come accademico non ci è giunta notizia, ma va tenuto presente che non sempre l'adesione a queste associazioni comportava da parte dei membri un vero impegno culturale.
Nel 1640 il C. ricoprì la carica di maestro di campo generale ...
Leggi Tutto