FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] S. Sede, dell'obbedienza diretta al vescovo, della centralità del bene religioso e morale del popolo anche in quelle associazioni che, avessero lo scopo precipuo di promuoverne il bene materiale, del rispetto della carità e della comprensione tra ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] le prime leve schermistiche. Nel 1958 il Gruppo schermistico jesino passò da quella palestra al teatrino delle ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) di via Pergolesi; nel gennaio del 1961 cambiò il suo nome in Unione sportiva ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] mondo alpinistico il 18 marzo 1866 fu proclamato socio onorario del Club Alpino Italiano. Anche altri enti e associazioni culturali lo vollero onorare: fu membro della Giunta per le antichità, della Société géologique de France, membro corrispondente ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , specialmente con Otto Zacharias e Friedrich Zschokke, ma altresì con il Club alpino italiano e molte associazioni naturalistiche locali. Nei primi decenni del Novecento le infrastrutture turistiche erano ancora poco sviluppate e le attrezzature ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] , gli stessi uomini che animavano con una passione non sempre premiata dai risultati la vita dei vari circoli e associazioni della capitale dove, nelle ricorrenze canoniche del 9 febbraio e del 10 marzo, continuava a risuonare la parola di Mazzini ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] , ormai alle soglie del '900, era quasi estinta di fatto.
Al suo posto sorgevano, fresche di forze nuove, le associazioni e i circoli democratici cristiani, che a loro volta davano vita a numerose società operaie. Questi gruppi democratici cristiani ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] introdotte da Guido d'Arezzo. Viene ripresa la dottrina dell'ethos dei modi e alcune credenze pitagorizzanti quali le associazioni dei numeri musicali in relazione con la nascita. Nei quattro libri della Practica musicae, il suo trattato più celebre ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] artistici sul Seicento nell’Archivio Chigi, Roma 1939, p. 283, docc. 3720, 3854).
All’interno di questo corpus, sovente associato negli inventari antichi al nome di «Paoluccio napolitano», Raffaello Causa (1972, pp. 1040 s., note 47, 49) ha voluto ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da lui svolta, suo fine precipuo fu quello di rilanciare la Sinistra nel Mezzogiorno attraverso la creazione di comitati e associazioni.
Nel 1874, per la malferma salute, il G. rinunziò alla candidatura e, lasciato il collegio al conterraneo e sodale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] pure uno dei promotori della Società italiana di educazione liberale, fondata nel 1873 da Carlo Alfieri di Sostegno, l'associazione che, l'anno seguente, istituì, a Firenze, sul modello della parigina École libre des sciences politiques, la Scuola di ...
Leggi Tutto