FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , con diritto di preferenza per quello di Tunisi, e al proseguimento della tradizione di beneficenza anche a favore di associazioni cattoliche.
Dopo la caduta dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] Cattolica dal 1943 al 1945 e direttore della Rivista internazionale di scienze sociali dal 1945. Fu presidente dell’Associazione italiana di scienze politiche, consigliere della Società degli economisti dal 1951 al 1954, presidente del Comitato delle ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] verso il socialismo, schierandosi con l’Internazionale. Alla fine del 1872, dopo che Suzzara Verdi aveva rappresentato le associazioni operaie mantovane al congresso di Rimini, il giornale divenne organo dell’Internazionale di Michail A. Bakunin. In ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] …, II, Roma 1954, pp. 343-346, in collab. con L. Salmi). Descrisse i tumori maligni primitivi del fegato associati a cirrosi che, anche sulla scorta dei casi consegnati alla letteratura, considerò non eccezionali nell’infanzia (I tumori primitivi del ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] e della nazione.
Nel novembre 1891, due mesi dopo le nozze della figlia Amelia con l’avvocato Guido Praga, leader dell’Associazione radicale di Rovigo con cui a metà degli anni Ottanta Parenzo era entrato in contrasto, una grave tragedia sconvolse la ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] in Toscana all’inizio del Novecento, dove fu tra i fondatori della rivista Hermes.
Fu membro di numerose associazioni scientifiche e di commissioni permanenti italiane e straniere dedicate allo sviluppo degli studi antropologici e coloniali. In ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] "statuto legale" della Chiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse felicemente con la soluzione delle "associazioni diocesane" -, la missione a Londra nel luglio del '22 in occasione del Consiglio della Società delle Nazioni che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] in forma stabile e istituzionalizzata l'assistenza ai bambini più piccoli; nel 1861 diede vita, con l'aiuto di varie associazioni pubbliche e di privati, ad una nuova Società degli asili d'infanzia, attraverso la quale nel 1864 Napoli era dotata ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] il proletario dovrà, per conto suo, garantirsi nei confronti delle avversità della sorte mediante la costituzione di "associazioni" intese come unioni di lavoratori per la reciproca assistenza. Al di là delle soluzioni proposte, sembra significativo ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Columbus Association (12 ottobre 1949). A lui sono intitolati il Conservatorio statale di musica di Frosinone (1974), l’Associazione musicale culturale Licinio Refice di Patrica (1975) e dal 2005 la casa-museo ‘Una stanza per Refice’ nella ...
Leggi Tutto