DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] " dal novembre del 1914 al giugno 1916. Nel 1917 fu tra i fondatori dell'Alleanza nazionale, una associazione sorta quale strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante la guerra ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] era soprannominato per la giubba ‘alla polacca’ che portava di frequente – fu tentato, nel 1865, da un esperimento associativo radicale nella sua città – la Società della Concordia – insieme con alcuni giovani dell’Estrema locale: ma al momento delle ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] che assumerà un carattere sempre più spiccatamente antiromano) e dichiarando di accettare la presidenza di tutte le associazioni clerico-liberali italiane: cosicché pur essendo egli alieno forse, incapace certo, di teorizzare l'opportunità di formare ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] , L’industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1965, pp. 47 s., 134 s., 177, 220; A. Bernard, Storia dell’Associa-zione cotoniera italiana, Milano 1982, pp. 114, 120, 122, 137, 140, 170 s.; C. Simoni, Oltre la strada. Campione sul Garda ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] e saggi, culminati in una monografia data alle stampe alla fine degli anni Ottanta (Le società e le associazioni commerciali. Trattazione sistematica secondo il nuovo codice di commercio italiano, Milano 1888) e tratta dalla terza edizione del ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] in realtà era opera di Luigi Castellazzo e Stefanoni. Pochi giorni dopo avevano aderito già cinquantasette associazioni democratiche, repubblicane, socialiste e razionaliste, ma a causa dell’opposizione dei mazziniani e dei gruppi internazionalisti ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] dei Crostacei Decapodi, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, s. 6, I (1925), pp. 403 ss.; Intorno alle associazioni biologiche e un saggio di teoria matematica sulle stesse con particolare riguardo all'idrobiologia, Venezia 1927; Gli effetti della stasi ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] tutte le sue energie perché a Napoli, nell'imminenza delle elezioni amministrative, fosse varata la lista delle Associazioni riunite, eterogenea formazione politica che, costituita da cattolici, moderati, indipendenti e dissidenti della Sinistra e ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] e cari quanto quelli di origine.
La scelta di fare a meno dei testi, costruendo drammaturgie complesse basate su associazioni, selezione e accostamento di immagini, movimenti, espressioni, parole, dilatò i tempi di costruzione degli spettacoli: in ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] seguito, pur lontano da incarichi ufficiali, continuò a frequentare i vecchi compagni degli anni rivoluzionari attivi nelle associazioni segrete milanesi del tempo, come confermato dalla presenza al suo capezzale di due ex giacobini ancora impegnati ...
Leggi Tutto