QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] fu nominato direttore esecutivo nel novembre del 1985.
Numerosissime le conferenze da lui tenute presso istituzioni, centri e associazioni culturali. Fra le carte che ha lasciato esiste anche il manoscritto di 260 pagine di un romanzo inedito dal ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Méditerranée orientata verso lo studio del fito e zooplancton, con risultati che misero in luce la dinamica delle associazioni planctoniche (raccolse e studiò il plancton di quelle aree, compilando anche importanti rapporti), nonché verso ricerche di ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] ragazze povere della sua città, offrendo loro la possibilità di sposarsi con una dote maggiore di quella data normalmente dalle associazioni pie, poiché la stessa disposizione si trova in tutti i suoi testamenti.
La G. visse almeno per gli ultimi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] G. Libertini di Lecce, D. Mele di Napoli, L. Zuppetta, S. Morelli, G. Imbriani. Fra gli adepti di questa nuova associazione - che non approdò ad alcun risultato positivo - vi furono R. Ribera di Molfetta, P. Tisci di Trani, N. Montenegro di Andria ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] ventisette lettere che proponevano consigli ai genitori sui primi cinque anni di vita del bambino, diffuse da molti comuni e associazioni che ne fecero omaggio alle famiglie dei neonati.
L’altra iniziativa che le stette particolarmente a cuore fu il ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] attività, fornendo a titolo gratuito progetti per complessi religiosi in India, Africa e America del Sud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] Virchow's Archiv für pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CXCIII [1908], pp. 370-394; Intorno all'associazione di tumori e tubercolosi nello stesso organo, in Rivista veneta di scienze mediche, L [1909], pp. 223-236, 303 ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] negli ambienti popolari e le richieste di protagonismo che coinvolgevano ormai anche i sodalizi operai più vicini all’Associazione democratica subalpina. Questa giunse a un’insanabile frattura e mentre alcuni dei suoi dirigenti scelsero l’accordo con ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] fra macchinisti e fuochisti, si tenne a Milano il congresso dei rappresentanti dei ferrovieri, al termine del quale le associazioni intervenute si fusero dando vita alla Lega ferrovieri italiani, con lo scopo di occuparsi del miglioramento ‘morale e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] azioni genovese che tanta fortuna avrebbe avuto nel secolo successivo, alla quale si sarebbero ispirate come modello le analoghe associazioni sorte per amministrare i domini genovesi a Chio, a Cipro e in Corsica.
Dalla narrazione dei cronisti coevi ...
Leggi Tutto