RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] anche presidente del Gruppo italiano di storia della scienza, fondato nel 1948, fu membro di varie accademie e associazioni, divenne cittadino onorario di Vinci e fu insignito di numerose onorificenze italiane e straniere, tra le quali della Legion ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] agli albori degli anni Venti, con il fascismo che iniziava a prendere piede in tutti i settori della vita associata, il clima suzzarese aveva cominciato a mutare significativamente, fino a culminare, nel 1923, in una situazione di intolleranza ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] da Almirante e convinto che il MSI dovesse rinnovarsi organizzativamente puntando alla penetrazione nella società civile attraverso associazioni e sigle parallele, colse l’occasione offerta dallo scontro apertosi tra la segreteria e la corrente ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] e dell’immagine del Salone del libro nel 1988), oltre che di musei (come il Castello di Rivoli) e associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Croce rossa ad Amnesty international). Nel 1985 gli succedette come direttore generale dell ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] 'oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro di numerose associazioni scientifiche italiane e straniere, nel 1947 fu tra i fondatori, a Perugia, della Società italiana delle scienze veterinarie ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] riservati (1914-1926), cat. A5G, Prima guerra mondiale 1914-18, bb. 3, 10, 23, 24, 30,107; cat. G1, Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] uno dei migliori istituti alberghieri europei. Ancora nel maggio 1955 Pozzani fu tra i fondatori e primo presidente dell’associazione Hospes, nata con lo scopo di sostenere e promuovere le attività dell’Istituto.
Nella primavera del 1943 Pozzani si ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] (1816-1848), Venezia 1997, p. 134; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 2001, pp. 120, 129, 269, 366; R. Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall’Unità alla Grande guerra, in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] 1995, p. 474; Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica dell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi con la collaborazione di T. Maccabelli - L ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] di G. Provenzal, in Profili bio-bibliogr. di chimici italiari, Roma s.d. [1938], pp. 221-229. Breve ma densa la biografia di A. Coppadoro in I chimici ital. e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 207 ss.; cfr. anche Enc. Ital., XI, sub voce. ...
Leggi Tutto