SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] fu ammesso nel 1871, eletto nel consiglio direttivo nel 1875 e poi vicepresidente e presidente (1895-98), e nell’Associazione fra gli ex allievi del Politecnico di Milano. Ebbe anche la presidenza onoraria dell’Istituto industriale milanese Giacomo ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] 135).
Assiduo protagonista dei bellicosi racconti della scuola del Ventennio, gli si dedicarono vie, piazze, scuole, circoli e associazioni. Il mito, tuttavia, non scomparve con il crollo del regime, sopravvivendo anzi ben oltre e non solo nei libri ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] Il L. fu consigliere comunale di Poggibonsi e membro del Consiglio sanitario provinciale di Pisa. Appartenne a varie associazioni scientifiche: membro onorario dell'Istituto veterinario di Dorpat, della R. Società veterinaria di Torino, della Società ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] in Gazzetta chimica italiana, LIX (1929), pp. 225-231 (necr.).
A. Coppadoro, A. P., in Id., I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 188-190; F. Zambonini, A. P., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 100 ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] , da un sussidio della Casa reale e del governo.
Morì a Roma il 10 novembre 1904.
Al suo funerale parteciparono le associazioni garibaldine e alcuni vecchi senatori a cui aveva prestato soccorso durante la spedizione dei Mille.
Fonti e Bibl.: G. Oddo ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna 2002, pp. 247-249; A. Grasselli, Stranieri in patria: gli ebrei bolognesi dalle leggi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1971, pp. 53, 217. Una rievocazione della Scuola di Portici anche negli anni della docenza del G. in M. Rossi Doria ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] ), pp. 1-2. Commemorazione solenne tenuta dallo stesso autore al politecnico di Milano, edita a Milano (1948), da C. Tamburini, contenente l'elenco completo dei lavori; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 279 s. ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] 36, f. 1457; Onoranze ad A. M. nel cinquantesimo anniversario della sua laurea 1876-1926, Piacenza 1927; U. Pratolongo, A. M.: commemorazione…, Milano 1948; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, ad indicem.
T. Maggiore ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] B. fu presidente dell'Accadei:nia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, dove era entrato nel 1924, vicepresidente dell'Associazione italiana di chimica, e, dal 20 ott. 1939, senatore.
Ebbe come collaboratori S. Berlingozzi, G. B. Bonino, E. Lucchi ...
Leggi Tutto