MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] del potere del partito zanardelliano, una costellazione politica fatta di un originale intreccio di reti notabilari, associazioni, società operaie e giornali riuniti intorno alla leadership carismatica di Zanardelli e al suo progetto di monarchia ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] popolare fu presentata dallo stesso F. il 5 febbr. 1959 in occasione di un discorso tenuto all'assemblea dell'Associazione nazionale e dell'Istituto centrale fra le Banche popolari (si veda Gli Istituti centrali di categoria nella evoluzione delle ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Superiore della Penisola salentina, con C. Giudici, ibid., III [1994], pp. 315-324).
Nel 2000 Pallini divenne professore associato presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. A partire dalla fine degli anni Novanta, nell’ambito di un programma ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] e A. Martinati, fondò a Firenze la Società democratica internazionale, a cui aderirono centinaia di membri delle principali associazioni operaie fiorentine.
La denominazione della società e il fatto che il segretario corrispondente fosse il Cafiero ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] dell'epidemia di colera che colpì Napoli nel 1884. Proprio in quegli anni il C. dava vita a diverse associazioni operaie nelle quali raccolse calzolai, guantai, incisori d'oro, cappellai, lavoranti di tabacco e commessi di parrucchieria.
Nel 1883 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e il 4 maggio condannato a due anni di reclusione e a 500 franchi di multa per essersi affiliato ad associazioni internazionaliste. La sua compagna fu espulsa dal paese.
Il carcere lo rese disorientato e depresso; progettò di scrivere un'opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] siciliani e fu progettata l'unione delle sinistre in funzione anticrispina. Nel 1896 in quelle stanze si riunì il congresso delle associazioni repubblicane del Lazio; lì nacque il Comitato italiano centrale per Cuba il 6 apr. 1896 e il 14 sett. 1896 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di condividerne la posizione interventista. Divenuto sostenitore del fascismo, nel 1925 (anno in cui fondò, a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette la tessera ad honorem del partito.
Per l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (l'Intersind per le aziende IRI e l'ASAP per le aziende ENI) rispondeva all'esigenza, apertamente teorizzata, di associare le forze sindacali allo sforzo di attuazione di una politica di programmazione economica per uno sviluppo equilibrato dei paese ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] in parte ancora oscure, le lotte di fazione che agitavano la società bolognese o piuttosto un duro contrasto fra le associazioni studentesche e le autorità comunali, Roffredo trasferì ad Arezzo il suo insegnamento e nella città toscana lo seguì un ...
Leggi Tutto