Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] a Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] il mare per averne un timore reverenziale, perché già la sua sola vista, dalla riva o dall’alto di un promontorio, si associa a pensieri luttuosi e suscita angosce di morte: così, per due volte, all’inizio e alla fine del poema, nel momento stesso ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] tal processo minimale indica in qual senso possa parlarsi di prosasticità, come insistenza sul materiale puro delle associazioni fantastiche, sull’indice iniziale di deformazione o formazione del linguaggio. […] La traduzione alineare è per vocazione ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] mezzo secolo dalla Strage di piazza della Loggia, non ha mai smesso di percorrere questa strada Manlio Milani, presidente dell’Associazione “Familiari dei Caduti della strage di piazza della Loggia” e di Casa della Memoria di Brescia. Con lo stesso ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] a riprendere l’iniziativa attraverso alcune occupazioni di spazi abbandonati, che riprendono vita grazie alla nascita di associazioni e centri sociali. Questo protagonismo e le iniziative promosse nel corso del tempo fanno diventare il quartiere ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] of Pennsylvania) su Rivistastudio.com scrive:Un motivo è squisitamente semantico: il significato della parola, con tutte le associazioni che racchiude, si sposa perfettamente con l’ideologia di chi lo usa. Nulla lo illustra meglio del confronto con ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, pubblicato col sostegno di Legambiente (una delle nuove associazioni ambientaliste nate in quel periodo). Nel frattempo era cresciuto il movimento contro le centrali nucleari, le cui ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di mutare e di rispondere alle mutazioni linguistiche dei parlanti, l’autore di questo dizionario gioca per metafore e libere associazioni, tra langue e parole, tra storia e presente, inventando – più che una lingua – il “georama” di una nuova ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] operanti nell'ambito della comunicazione, elaborata e redatta dal gruppo di lavoro UNI/CT 006/GL 06, composto da numerose associazioni del mondo della comunicazione (Confcommercio Imprese per l’Italia, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – Ferpi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] a cadere il ragionamento? Lo decida il lettore: perché analoghi paralleli, confronti e deduzioni sono sicuramente possibili se associamo il nome Rubé all’idea di ribelle, di capitano, di gloria.Cognomi parlanti sono stati considerati nei Promessi ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...