«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] di mutare e di rispondere alle mutazioni linguistiche dei parlanti, l’autore di questo dizionario gioca per metafore e libere associazioni, tra langue e parole, tra storia e presente, inventando – più che una lingua – il “georama” di una nuova ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] operanti nell'ambito della comunicazione, elaborata e redatta dal gruppo di lavoro UNI/CT 006/GL 06, composto da numerose associazioni del mondo della comunicazione (Confcommercio Imprese per l’Italia, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – Ferpi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] a cadere il ragionamento? Lo decida il lettore: perché analoghi paralleli, confronti e deduzioni sono sicuramente possibili se associamo il nome Rubé all’idea di ribelle, di capitano, di gloria.Cognomi parlanti sono stati considerati nei Promessi ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] repressivi adottati: divieto ai Pompeiani di svolgere adunanze di questo tipo per dieci anni; scioglimento delle associazioni (collegia) istituite illegalmente; esilio per Livineio e gli altri responsabili del tumulto (Tacito parla di «seditio ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] viso, il tronco e basta». Per quanto sarebbe possibile anche qui tentare una spiegazione per via inferenziale, queste associazioni si impongono nella nostra mente – così come in quella di chi ha realizzato il testo – senza preparazione: dobbiamo ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] extraterrestri del pianeta vocabolario, la scrittura di Giuliani si ciba di dizionari per comporre le proprie associazioni verbali, tra allitterazioni e musicalità nonsensical. Simile al «lessicomane» Edoardo Sanguineti, ma ancor più spregiudicato ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] dei Guaglioni».”Ma c’era anche un continuo impennarsi della linea espositiva che, senza smarrire il proprio disegno, sfrecciava verso associazioni favolose.Insomma, se L’Isola di Arturo supera anche la prova del soggetto, bisogna dire che lo fa quasi ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dimostrato recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini da cui partono associazioni intellettuali che andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una volta, in ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] . [...] Sia nella società medievale, quando molto diffuso era il simbolismo animale, sia nella nostra epoca, queste associazioni mirano [...] alla degradazione subumana dell’offeso.Oggi comunque non si può che constatare, come riporta Alfonzetti,la ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] c’è un’intera rete, che abbiamo voluto chiamare Keep It Real, e che raccoglie tutto il mondo di artisti, accademici, associazioni che supportano il rap come strumento educativo e pedagogico. Per chi ne vuole sapere di più, il sito è keepitreal.it, e ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...