FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] siciliani e fu progettata l'unione delle sinistre in funzione anticrispina. Nel 1896 in quelle stanze si riunì il congresso delle associazioni repubblicane del Lazio; lì nacque il Comitato italiano centrale per Cuba il 6 apr. 1896 e il 14 sett. 1896 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di condividerne la posizione interventista. Divenuto sostenitore del fascismo, nel 1925 (anno in cui fondò, a Firenze, l'Associazione universitaria fascista) ricevette la tessera ad honorem del partito.
Per l'adesione al fascismo il 14 nov. 1945 l ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (l'Intersind per le aziende IRI e l'ASAP per le aziende ENI) rispondeva all'esigenza, apertamente teorizzata, di associare le forze sindacali allo sforzo di attuazione di una politica di programmazione economica per uno sviluppo equilibrato dei paese ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , la nomina del G. rispondeva al tentativo, operato da Pio XII con la riforma degli statuti, di controllare meglio l'associazione al fine di evitare problemi alla Chiesa durante la guerra e gestire dall'alto la transizione verso la nuova realtà del ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] a Roma nei primi mesi del 1915, l'A. divenne insieme con T. Mayer collaboratore di G. Giuriati, che dirigeva l'associazione "Trento-Trieste" da Venezia: sempre con il Mayer, fimse da intermediario tra il Giuriati e il governo italiano, per un ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] Hill, American beauty (1999) e Road to perdition, entrambi di Mendes, oltre ai riconoscimenti di tutte le principali associazioni di settore.Figlio dello scrittore James Norman Hall, autore insieme a Ch. Nordhoff della celebre trilogia d'avventura ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] con gli amici Alfredo Guevara, Julio García Espinosa, Á. Alonso e L. Brouwer il circolo Nuestro Tiempo, una delle associazioni politiche più attive nell'ambiente culturale vicino al Partido Socialista Popular. Militante comunista, nel 1959 fu tra i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] , l'incameramento dei beni ecclesiastici), la limitazione delle funzioni sacerdotali al semplice culto e infine le associazioni cultuali proposte dallo Stato. A complicare la situazione si aggiungevano le divisioni politiche tra i cattolici francesi ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] (National institute of standards and technology) di Gaithersburg e la University of Colorado. C.-T. è membro dell'Académie des sciences di Parigi e di numerose altre associazioni scientifiche internazionali, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] antireligiosi e anticlericali e, nell’Ottocento, trovò i suoi fondamenti teorici nel positivismo. A quest’epoca risalgono le associazioni e i periodici del l. pensiero: dal 1866 al 1875 L. Stefanoni pubblica Il libero pensiero, nel 1880 sorge ...
Leggi Tutto