CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] . stor. ital.., s. 4, t. 4, XXXVIII [1879], p. 103).
Nel suo intenso lavoro di erudito il C. si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo lombardi, ma di tutta Italia.
Nel 1868 fu nominato membro effettivo della Reale Deputazione di ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] programma, di un quintetto d'archi e di un quintetto di fiati più arpa; seguirono inviti da parte di associazioni culturali, italiane ed estere (Cecoslovacchia, Germania e Stati Uniti) e consensi al primo congresso italiano di musica di Torino ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] marionette.
Dall'incontro con L. Carroll nacque Jabberwocky (1971), perfetto nel montaggio e ricco di significati psicoanalitici nelle associazioni visive e sonore e Něco z Alenky, noto anche con il titolo Alice (1988), il lungometraggio che lo fece ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] ad affrontare prima la questione del Veneto, e attaccato dai conservatori più estremi per la sua tolleranza verso le associazioni democratiche, nel marzo 1862 R. si dimise. Ritornato al potere nel giugno 1866, a guerra già dichiarata all'Austria ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] con sensibilità assai ricca verso la materia, composizioni in cui gli elementi intellettualistici del surrealismo si sciolgono in associazioni e dissociazioni dettate da un acuto sentimento poetico. Nel 1954 ottenne il primo premio per la pittura ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nei giorni della Comune di Parigi, affida al C. la missione di recarsi in Italia per coordinare le file dell'Associazione e contrastare nel movimento operaio italiano l'influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito da Londra ai primi di maggio del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] , di cui fu nominato segretario.
Continuò tuttavia a seguire da vicino le vicende della Romagna. Al congresso delle associazioni repubblicane romagnole, tenutosi a Lugo il 2 sett. 1900, sollecitò l'iniziativa del partito per la costituzione dì ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] circa la proposta di quest'ultimo d'una "associazione universale di liberi pensatori": "Mi piacciono le associazioni - affermava il B. - ma come la Internazionale le intende, associazioni di lavoro, non manomorte come quelle dei gesuiti... La ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] aveva trovato espressione a un tempo la vita sociale cittadina e la volontà di promuovere e sostenere realtà nuove. Si associò così alla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri. Ma soprattutto si impegnò nel vasto campo della beneficenza; spesso ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei seminari e di commissioni nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle associazioni.
Si occupò anche di promozione della stampa cattolica: nel 1865 fondò L'Osservatore genovese cattolico, fu tra i ...
Leggi Tutto